Severnaja Zemlja: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 41:
L'arcipelago ricevette il nome ufficiale «Terra di [[Nicola II di Russia|Nicola II]]», in onore dell'allora regnante [[Impero Russo|imperatore russo]], il 10 (o 23 secondo il [[calendario gregoriano]]) gennaio del [[1914]], quando ciò fu dichiarato tramite il quattordicesimo [[decreto]] del [[Ministro]] della Marina. Continuano le controversie riguardo a chi sia stato l'inventore di questo nome. È noto che Boris Vilkitsky era un suo sostenitore sia prima che apparisse il quattordicesimo decreto, sia due [[decennio|decenni]] più tardi. Originariamente si riteneva che l'arcipelago fosse tutto una sola [[isola]].
L'11 gennaio del [[1926]] il Capo del Comitato Esecutivo Centrale di tutta la [[Russia]], con un suo decreto, rinominò ''Severnaja Zemlja'' la Terra di Nicola II. L'isola dello [[
Il 1º dicembre del [[2006]] il [[Duma|parlamento]] dell'[[Circondari autonomi della Russia|okrug]] [[Circondario del Tajmyr|autonomo del Taimir]], che aveva proposto di restituire il precedente nome di ''Terra dello [[Zar Nicola II]]'' all'arcipelago della ''Severnaja Zemlja'', accettò la decisione di rinominare anche ''isola del Caesarevich Alexei'' l'isola ''Piccolo Tajmyr'', ''isola di [[Santa Alessandra]]'' l<nowiki>'</nowiki>''isola della Rivoluzione d'Ottobre'', ''isola di [[Santa Olga]]'' l<nowiki>'</nowiki>''isola Bolscevica'', ''isola di [[Santa Maria]]'' l<nowiki>'</nowiki>''isola Komsomolec'' ed infine ''isola di [[Santa Tatiana]]'' l<nowiki>'</nowiki>''isola del Pioniere''. Tuttavia, dopo l'unione del [[kraj]] di [[Krasnojarsk]] e dell'[[Circondari autonomi della Russia|okrug]] [[Circondario del Tajmyr|autonomo del Taimir]], l'assemblea legislativa del kraj di Krasnojarsk non appoggiò questa iniziativa.
|