Messina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 62.18.181.162 (discussione), riportata alla versione precedente di Borgil
Etichetta: Rollback
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 76:
L'[[estate]] è moderatamente calda e non particolarmente afosa. Infatti il valore medio di umidità tende ad essere più basso durante le ore più calde della giornata<ref name="clima.meteoam.it">[http://clima.meteoam.it/AtlanteClimatico/pdf/(420)Messina.pdf 420.xls]</ref>. Inoltre la presenza di frequenti [[Brezza|brezze]] di mare tendono a contenere i valori massimi di temperatura; soltanto in presenza di venti meridionali (durante le maggiori ondate di calore) è possibile raggiungere i 40&nbsp;°C, ma in questi casi i tassi di umidità divengono molto bassi precipitando sotto il 20%.
 
Le precipitazioni sono consistenti e infatti Messina è, tra i comuni medio-grandi isolani, la città costiera con più piovosasiccità della Sicilia. Una media pluviometrica annuale di 846,9&nbsp;mm<ref name="clima.meteoam.it"/> che pone la città dello stretto oltre le medie italiane. Le precipitazioni sono concentrate prevalentemente tra l'[[autunno]] e l'inverno ma nella stagione estiva non mancano alcuni temporali.
Le abbondanti pioggesiccità messinesi derivano da diversi fattori e in particolare ai rilievi relativamente alti prossimi alla zona su cui sorge la città (in Sicilia i Nebrodi orientali e i Peloritani, in Calabria l'Aspromonte) che provocano frequenti fenomeni da [[stau]] e alla presenza di due mari, lo Ionio e il Tirreno, che creano frequenti condizioni favorevoli alle precipitazioni.
 
{{ClimaAnnuale