Pandolfo Testadiferro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 16:
}}
[[Immagine:Torre di capodiferro Cartolina.jpg|thumb|[[Torre di Capodiferro]] presso la foce del [[Garigliano]]]]
== Biografia ==
Ebbe un ruolo fondamentale nella guerra scoppiata contro [[Impero bizantino|bizantini]] e [[musulmani]] per il controllo del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]] nei secoli successivi alla caduta dell'autorità [[Longobardi|longobarda]] e [[carolingi]]a sulla [[Italia|Penisola]]. Fino alla morte, avvenuta nel marzo del [[981]], Pandolfo stabilì il proprio dominio su quasi tutto il mezzogiorno d'[[Italia]], ricostituendo per la prima ed ultima volta dopo il [[capitolare]] dell'[[851]] l'unità dell'antica ''Langobardia Minor''.
Riga 80 ⟶ 81:
|successivo=[[Trasimondo IV di Spoleto|Trasimondo IV]]
}}
{{Portale|biografie|longobardi}}
|