Tiziano Sclavi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m {{Portale}}
mNessun oggetto della modifica
Riga 24:
== Biografia ==
 
Tiziano Sclavi vive i primi anni della sua vita in varie località della [[Provincia di Pavia|provincia di [[Pavia]], principalmente a [[Stradella]], pur trasferendosi spesso a causa del lavoro del padre, segretario comunale.
 
Vince giovanissimo un concorso di scrittura alle scuole medie con una serie di racconti intitolata ''Storie Storte''. Durante il [[Liceo Classico]] collabora con il ''[[Messaggero dei ragazzi]]'' e con il ''[[Corriere dei Piccoli]]''. Finito il Liceo si trasferisce a [[Milano]], dove inizia una collaborazione con il ''[[Corriere dei ragazzi]]'' scrivendo testi per i fumetti.
Riga 39:
Nel 1994, con ''Mostri'', ha vinto il [[Premio Scerbanenco]].
 
Nel [[2005]] ha donato alla biblioteca comunale "[[Bruno Munari]]" di [[Venegono Superiore]] ([[Provincia di Varese|VA]]) parte della sua biblioteca personale con un lascito di quasi 8000 volumi di grafica, fumetti, disegno e arti varie che verrà catalogato e conosciuto come il ''Fondo Sclavi''.
 
== Altri progetti ==