Infliximab: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunto collegamento a certolizumab |
ortografia |
||
Riga 51:
In uno studio che ha valutato l'impiego di infliximab in pazienti con patologia polmonare cronica ostruttiva, il numero di casi di linfoma è stato più elevato rispetto al gruppo di controllo; tutti i pazienti, trattati e di controllo, erano forti fumatori.
L'infliximab è stato associato a comparsa di [[linfoma epatosplenico]] a [[cellule T]] (sorveglianza post-marketing) in adolescenti e adulti giovani (6 casi di cui 5 a evoluzione fatale su 27.000 pazienti con malattia di Crohn di età compresa fra 18 e 30 anni e su 10.000 pazienti di età inferiore a 18 anni nell'arco di tempo 1998-2006). Questo linfoma, raro, ha un decorso rapido e aggressivo, con esito fatale. Tutte le segnalazioni sono state riscontrate in pazienti in terapia con infliximab e [[azatioprina]] o 6-[[mercaptopurina]].
Sulla base dei dati di letteratura e delle segnalazioni postmarketing raccolte, nell'aprile 2011 la FDA ha incominciato un'analisi del profilo di sicurezza, relativamente al rischio di [[tumore]], dei farmaci anti-TNF nei pazienti con età uguale o inferiore a 30 anni<ref>FDA Dryg Safety
Nell'''insufficienza cardiaca'' la somministrazione di infliximab richiede cautela. La somministrazione del farmaco in caso di [[insufficienza cardiaca grave]] (classe NYHA III e IV) è controindicata. In studi clinici in cui infliximab è stato somministrato a pazienti con insufficienza cardiaca, è stato osservato un peggioramento della malattia cardiaca (incremento di mortalità e ospedalizzazione) soprattutto nei pazienti trattati con dosi elevate di farmaco (10 mg/kg)<ref>Chung E.S. et al., Circulation, 2003, 107 (25), 3133</ref>.
|