Square Kilometre Array: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m change nota tiimeline |
→Costruzione: Note modificate con ProveIt posa antenne di test Etichetta: Note modificate con ProveIt |
||
Riga 39:
La Fase 1 (2018-2023) rappresenterà circa il 10% delle potenzialità dell'intero telescopio. I costi della fase uno sono stati limitati nel 2013 a 650 milioni di euro, mentre non è stato ancora stabilito un tetto di spesa per la Fase 2.
Il 28 aprile 2017 è stato ufficializzato l'inizio dei lavori.<ref>{{Cita web|url=http://skatelescope.org/news/construction-begins-on-headquarters-for-the-worlds-largest-radio-telescope/|titolo=Construction Begins On Headquarters For The World’s Largest Radio Telescope}}</ref> ed a dicembre 2017 è stata completata<ref>{{Cita web |url=http://www.media.inaf.it/2017/12/18/ska-aavs1/ |titolo=Viaggio tra le antenne Ska |editore=media.inaf.it |data=18 dicembre 2017}}</ref> la piattaforma di test AAVS1, costituita da 256 prototipi delle 130000 antenne che costituiranno LFAA (Low Frequency Far Array).<ref>{{Cita web |url=https://italy.skatelescope.org/2014/09/11/nuovo-test-per-ska-con-un-drone-guida-italiana/ |titolo=Nuovo test per SKA con un drone a guida italiana |accesso=19 dicembre 2017}}</ref>
=== Quartier generale ===
|