L'Inferno di Topolino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m genere 2 |
m refusi + wl |
||
Riga 39:
{{Citazione|Io son nomato Pippo e son poeta<br />Or per l'inferno ce ne andremo a spasso<br />Verso oscura e dolorosa meta.}}
'''''L'inferno di Topolino''''' è una storia a [[fumetti]], [[parodia]] dell'[[Inferno (Divina Commedia)|Inferno dantesco]], pubblicata dalla [[Arnoldo Mondadori Editore]] sul periodico [[Topolino (libretto)|''Topolino'']] - dal n. 7 al n. 12 - da ottobre 1949 a marzo 1950. Venne realizzata dallo sceneggiatore [[Guido Martina]] e disegnata da [[Angelo Bioletto]].<ref>{{Cita web|url=http://topolino.it/archivio-storie/l-inferno-di-topolino/|titolo=Topolino|sito=topolino.it|accesso=2017-12-19}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.slumberland.it/contenuto.php?id=4976|titolo=L'Inferno di Topolino - Fumetto Disney di Martina e Bioletto|sito=www.slumberland.it|accesso=2017-12-19}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL++++7-AP&usg=AOvVaw1H6l2F1RIxQizKkplYLBwe|titolo=L'inferno di Topolino {{!}} I.N.D.U.C.K.S.|sito=coa.inducks.org|lingua=en|accesso=2017-12-19}}</ref> Oltre che dei dialoghi, Martina è anche autore delle didascalie in versi<ref> [[endecasillabi]] in rime incatenate secondo lo schema ABA BCB</ref> che accompagnano per intero la storia rendendola simile a un poema in terzine come quello dantesco, e questo frutterà a Martina la menzione del nome nella prima vignetta, cosa eccezionale visto l'anonimato in cui lavoravano gli autori dell'epoca. ''L'Inferno di Topolino'', oltre a essere considerata uno dei capolavori di Martina, è stata la prima [[Le Grandi Parodie Disney|parodia della Disney]] realizzata in Italia.<ref name=":0" />
==Trama==
|