Dialetto olandese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m controllare - > stub / inserite modifiche (spero) chiarificatrici
Riga 1:
{{stub}}
{{da controllare|motivo=non si capisce perché nelle ex colonie olandesi debba essere "ufficiale" il '''dialetto olandese''' e non la [[lingua olandese]]|firma=Retaggio}}
Il '''dialetto olandese''' (''hollands'') è uno dei dialetti ufficiali dei [[Paesi Bassi]] (l'altro è un dialetto [[Lingua frisone|Frisone]]). L'olandese è un dialetto della [[lingua neerlandese]].
 
È un dialetto della [[lingua neerlandese]], anche detta, in italiano [[lingua olandese]], purtroppo con una evidente "confusione" di termini.
È la lingua ufficiale del [[Suriname]], ex-[[colonia]] dei Paesi Bassi, ed anche ad [[Aruba]] e nelle [[Antille Olandesi]] ([[Curaçao]], [[Bonaire]], [[Sint-Maarten]], [[Saba]] e [[Sint-Eustatius]]), territori ancora sotto sovranità dei [[Paesi Bassi]]. Tuttavia, in queste ultime due parti del Regno dei Paesi Bassi, la popolazione parla di solito il [[Papiamento]] (Aruba, Bonaire e Curaçao) o l'[[lingua inglese|inglese]] (Sint-Maarten, Saba e Sint-Eustatius).
 
Tale dialetto è parlato principalmente nella cosiddetta Olanda "storica" (principalmente ''Noord Holland'') ed ha molti punti di contatto con il [[lingua frisone|frisone]]. Oggigiorno è comunque relativamente raro.
In [[Indonesia]] l'olandese ha soltanto un significato storico; è soprattutto importanto per ragioni archivistiche e giuridiche.
 
[[Categoria:Dialetti|Olandese]] [[Categoria:Paesi Bassi]]