Utente:Old Dick/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 660:
L' Ammiraglio si era dichiarato '''Roundhead''' ossia seguace di [[Oliver_Cromwell|Olivier Cromwell]] (1559-1658) e su queste posizioni era stato utilizzato nella [[Guerra_civile_inglese|guerra civile inglese]] (1642-1651) e nelle guerre in cui l' Inghilterra era stata coinvolta. Nel 1649 Olivier Cromwell fece votare dal Parlamento la condanna a Morte del Re Carlo I. Dopo la sua esecuzione egli assunse i poteri del Lord protector, in concreto poteri dittatoriali, ma si impegnò perché le confessioni minoritarie Cattolica, Calvinista, Evangelica, Presbiteriana fossero tollerate in una in Inghilterra anglicana e puritana. Si adoperò anche per il ritorno in Inghilterra degli Ebrei cacciati circa un secolo prima. Alla morte di Cromwell (1658) l' ammiraglio Penn ricevette dal Parlamento l' ordine di andare a prendere il Re [[Carlo_II_d'Inghilterra|Carlo II]] (1630-1685) in Olanda e di riportarlo da Breda a Dover e poi a Londra (1660). Sir William Penn per questi servigi fu nominato membro permanente del Consiglio della Marina.
 
Il figlio dell' ammiraglio, di cui ci occupiamo, nella sua giovinezza si trovò ad essere testimone di questa ascesa del padre. In quegli anni in Inghilterra si era formata una nuova Confessione cristiana il '''[[Quaccherismo|Quaccherismo]]''' il cui fondatore '''[[George_Fox|George Fox]]''' (1624-1642) era stato diverse volte carcerato, condannato a morte, e dopo essere stato graziato, costretto a viaggiare in altri paesi. Alla sua morte il giovane Penn venne scelto dalla Comunità quacchera inglese come predicatore e come rappresentante. A 25 anni egli pensò di opporsi all' ambiente Puritano inglese con delle dichiarazioni che furono considerate disfattiste per il tempo e per di più contrarie alla ricerca di una unità del Regno, compromettendo l' opera di Carlo II e del Parlamento del tempo dirette a fondare una pace religiosa e sociale basata su tre colonne: Monarchia, Parlamento, Esercito. William Penn dichiarava che la fede cristiana professata dai Quaccheri non poteva sottomettersi alla Chiesa istituzione, perché non riconoscevano nessuna autorità ecclesiastica sopraordinata, ma si sottomettevano solo alla '''parola'' contenuta nella '''Sacra scrittura'''. Il Re e la Corte, al contrario, volevano rinforzare il ruolo della Chiesa Anglicana di Stato. In più, la Comunità quacchera, riconoscendo solo la suprema autorità di Dio, si rifiutavano di giurare la fedeltà al Re, cosa che per il tempo era rivoluzionaria perché negava il diritto divino del Sovrano a governare. Accanto a queste affermazioni tutti i Quaccheri e lo stesso William Penn si dichiaravano '''pacifisti''' giudicando ogni forma di guerra come una forma di omicidio di massa e contraria ai comandamenti che Dio aveva dato all' umanità. Da questo il sistematico rifiuti di tutti i Quaccheri di combattere, essere arruolati nell' esercito e in marina.
Nel 1665 vi fu l' epidemia di peste in Inghilterra che suscitò molti risentimenti perché il popolo collegava l' epidemia ad un castigo mandato da Dio a causa dei molti eretici che si palesavamo nel paese. A questa seguì nel 2 Settembre 1666 l' incendio di Londra in cui buona parte della città andò bruciata compresa la cattredale di St. Paul. Anche in questo caso accanto al sospetto, mai verificato, di una azione dei cattolici inglesi contro la Chiesa Anglicana si aggiunsero i sospetti contro tutte le minoranze evangelice riformate presenti.