Utente:Old Dick/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 735:
Se lo scopo dell' opera dell' Abate era quello di rendere possibile la costruzione della '''''Pace Pertetua''''', per lui si doveva partire dalla constatazione che allo stato dei fatti non vi era nulla di sopraordinato a questi Stati. La situazione della comunità internazionale era tale che la costruzione di una autorità sopraordinata non era mai stata all' ordine del giorno. Se questo era il dato di partenza, lui stesso non potè negare che Pierre Dubois, William Penn avessero scritto dei libri con questo intento, purtroppo non andato a buon fine<ref>Per questi autori invitiamo a legge i capitoli precedenti a loro dedicati.</ref>. Ma una nuova suggestione gli giunse dalla lettura delle memorie del Duca di[[Massimiliano_di_Béthune#Il_progetto_di_pace_europeo|Sully]] segretario e Ministro delle finanze del Re Enrico IV di Francia (1553-1610) che gli suggerì una strada nuova sino allora mai perseguita. Il Duca di Sully scrisse che prima del 1610 anno dell' assinio del Re da parte di un fanatico cattolico che voleva così vendicare l' emanazione del Trattato di Nantes, di aver ricevuto dal Re l' incarico di trattare a livello delle monarchie europee per arrivare ad una nuova forma di trattato che avrebbe dovuto costituire una forma di organizzazione assembleare fra tutti i Principi cristiani anche quelli considerati eretici e stabilire un potere democratico di governo degli stessi. Il sicario aveva però posto fine a questo progetto.
Charles-Irenée de Saint-Pierre comprese che la strada era questa indicata dal Sully. Se un Monarca si impegnava per costruire una società pacifica, se la politica si poneva come il più importante obbiettivo la costruzione della pace, si poteva realizzare un '''''Diritto positivo cosmopolitico''''' nel quale dovevano trovare posto le norme per istituire quella che noi chiamiamo la organizzazione internazionale diretta a mantenere e far prosperare la pace. Questo diritto non si limitava alla disciplina delle Ambasciate e degli ambasciatori ma richiedeva di sostituire una consuetudine risalente al diritto romano, per far posto a norme positive che dovessero diventare quello che è una '''costituzione''' per uno Stato: norme fondanti e difese da una corte arbitrale che ne sostenesse l' imperatività e le difendesse dalle violazioni. Per l' abate si trattò di mettere le fondamenta di una vera e propria forma di unione che a sua volta doveva generare una vera e concreta interdipendenza fra gli Stati membri. L' organismo che lui chiamò confederale senza sapere che cosa fosse in realtà, avrebbe dovuto possedere delle funzioni che le monarchie membre le avrebbero affidate come l' esercito comune, la moneta, il potere di fare la guerra e redigere la pace con gli Stati esterni, mantenere la pace fra i membri attraverso la Corte arbitrale e poter intervenire a sostegno delle forme di vessazione che i sudditi potrebbero subire dalle singole monarchie. La sede avrebbe dovuto essere una '''città della pace''' costruita nuova e in un luogo diverso dalle capitali a lui contemporanee e doveva essere la sede di una assemblea sovrana della Confederazione composta da Senatori eletti dai singoli Stati membri della confederazione. Questo governo avrebbe dovuto gestire l' esercito comune, decidere le scelte di politica estera e interna per tutti.
E' chiaro che l' Abate prefigurò una Stato di grado superiore a quelle che sono le monarchie europee del momento, mandando in soffitta le politiche di espansione e di annessione territoriale che invece la Monarchia francese aveva perseguito sino alla reggenza di Luigi XV, fanciullo di 5 anni, succeduto al nonno Luigi XIV, e affidato alla reggenza di Filippo II d' Orlean allievo di Saint_Pierre e esponente di quella casata a cui l' Abate doveva tutta la sua carriera. Le sue idee erano così rivoluzionarie che [[Voltaire]]<ref> si Veda '''Voltaire''', ''Della pace perpetua''. In ''Scritti politici'', Torino, Utet, 1976 p. 834-837.</ref>, \[[Gottfried_Wilhelm_von_Leibniz|Leibniz]]<ref>Nei suoi ''Scritti politici e di Diritto naturale.'' Torino Utet, 1965 si veda il saggio Elementa iuris naturalis</ref>, [[Jean-Jacques_Rousseau|Jean Jacques Rousseau]]<ref> Si vedano le pagine su Saint-Pierre e sul
Saint-Pierre non si fermò qui, prima di tutto ipotizzo l' estensione del ragionamento ai regni dell' India, allora colonia francese, anche se menomata dal trattato di Utrecht che le aveva
Il terzo volume, edito nel 1717 era una proposta di trattato istitutivo di questa confederazione. Oltre alle sue norme egli invitava i Monarchi a riunirsi in una conferenza
La
====Federalismo europeo====
|