Utente:Old Dick/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 702:
A seguito di queste azioni Luigi XIV iniziò una guerra contro le Provincie Unite denominata dagli storici [[Guerra_d'Olanda|Guerra franco-olandese]] (1672-1678). La Francia non si trovò di fronte solo l' esercito olandese ma anche una coalizione di eserciti europei: Principato del Brandeburgo, Impero, Spagna, Danimarca. Dopo i primi avvi della guerra la Francia fu affiancata dalla Svezia e dai vescovati di Munster e di Colonia. La guerra si concluse con la Pace di Nimega in cui fu stabilito che la frontiera fra gli attuali Paesi Bassi e la Francia era costellata di minori enclave olandesi. Alla Franca Contea veniva unificata l' Alta Alsazia, mentre a Luigi XIV veniva riconosciuta la città di Friburgo in Bresgovia. Poichè il duca di Lorena non accettò le condizioni del Trattato determinò la occupazione definitiva del suo ducato da parte francese. La Francia poi obbligò la Danimarca e il Brandeburgo a riconsegnare i territori conquistati alla Svezia sua alleata.
Il re Luigi XIV decise di affrontare gli altri stati al nord della Francia in modo da sistemare e accrescere le conquiste territoriali, forte del fatto che in Francia aveva abolito l' editto di [[Editto_di_Nantes|Nantes]] (1598) con l' Editto di Fontainebleau (1685) in cui si vietavano le altre religioni e si stabiliva che la sola religione praticabile in Francia doveva essere la Religione Cattolica. Per questo sia i Protestanti sia gli Ebrei furono costretti ad emigrare in massa e così aveva raggiunto una maggiore coesione interna che gli altri Stati europei non avevano ancora ottenuto (in quegli anni Giacomo II d' Inghilterra era stato costretto a fuggire e chiedeva sostegno al Re francese per ritornare sul trono inglese). Fu così che il Re Luigi XIV ingaggio' una guerra nel nord Europa diretta a ingrandire i suoi territori detta [[Guerra_della_Grande_Alleanza|Guerra della lega di Augusta]] (1688-1697). Gli schieramenti erano quanto mai variegati. La Francia appoggiò Giacomo II d' Inghilterra gli fornì un esercito e lo fece sbarcare in Irlanda con l' obbiettivo di marciare su Londra e riconquistare il trono a quel tempo affidato alla di lui figlia Maria. Dalla parte opposta si trovavano gli alleati contro la Francia l' Inghilterra, i sostenitori di Guglielmo e di Maria, le Provincie unite, l' Impero, i Regni di Spagna, di Danimarca, di Svezia e il Ducato di Savoia. Iniziata con l' invasione Francese del Palatinato, la guerra si protrasse con alterne vicende che però
[[File:Europe_c._1700.png|thumb|Mappa dell'Europa dopo il Trattato di Rijswijk.]]
A complicare a situazione delle finanze francesi giunse la morte del Re spagnolo Carlo II (1661-1700) il quale per testamento nomina suo successore Filippo di Borbone, pronipote di Anna d' Austria (la madre di Luigi XIV di Francia) e nipote di Maria Teresa d' Asburgo, infanta di Spagna e moglie di Luigi XIV. Il fatto era dirompente perché si prospettava una unione monarchica fra l' Impero spagnolo e la Francia di Luigi XIV che dopo le guerre di cui abbiamo scritto poteva diventare la prima potenza d' Europa e possedere un immenso Impero coloniale formato dalla unione di quello spagnolo e quello francese. Per questo l' Imperatore Leopoldo I d' Asburgo decise di sostenere la candidatura alla successione spagnola del figlio minore Carlo Arciduca d' Austria. Le due candidature erano entrambe legittime ma la seconda mirava di riproporre la situazione politica che si era proposta, all' inizio del XVI secolo, al Re francese Francesco I. L' Impero unificato con la corona spagnola avrebbe tentato di strozzare la Francia. Luigi XIV risolutamente si buttò nella guerra di [[Guerra_di_successione_spagnola|successione spagnola]] (1701-1715). Gli schieramenti erano nuovamente vasti da entrambi gli schieramenti e vi si trovavano regni protestanti e regni cattolici per cui le alleanze si formarono rispetto alle convenienza della propria ragion di Stato. Accanto alla Francia si schierarono i sostenitori spagnoli di Filippo di Borbone, la corona di Castiglia, i regni di Napoli, Sicilia, l' elettore di Baviera, il Duca di Mantova. Dalla parte dell' Imperatore, i lealisti per gli Asburgo in Spagna, i Regni di Prussia, Inghilterra, Scozia, Irlanda, Portogallo, l' elettore di Hannover, la corona di Aragona, le Provincie unite e il Ducato di Savoia. La guerra non si svolse solo in Europa ma anche nelle colonie. Gli Inglesi riuscirono a conquistare la regione dei grandi laghi del Canada. In India gli Olandesi e gli Inglesi occuparono le colonie francesi e
{{Trattato
|Nome = Trattato di Rastatt
Riga 722:
Dopo di questo egli elaborò una teoria ritenuta da tutti i suoi contemporanei rivoluzionaria per proporre una soluzione del problemi della pace e della guerra.
Charles Ireneée de Saint-Pierre sviluppò il suo ragionamento partendo dalla osservazione dei 18 Stati esistenti in Europa, a quel tempo, e constatò che essi erano tutti retti da monarchie cristiane. Da qui nacque la domanda sul perché i Principi cristiani si facevano la guerra fra di loro e non si coalizzavano tutti insieme contro il nemico comune dichiarato l' [[
[[file:Principales ciudades de el imperio otomano.png|thumb|left|Impero Ottomano 1700]]
Il nostro scrittore non aveva dimenticato che i Principi Spagnoli del Nord (Pirenei) e quelli Francesi del versante nord occidentale si erano misurati con gli eserciti dei vari califfati spagnoli dalla [[Battaglia_ di_Poitiers|battaglia di Poitiers]] (732 d.c.) sino agli anni attorno al 1492. Questo periodo, chiamato nella storia spagnola della ''Reconquista'', segnò la fine della presenza del potere politico mussulmano nella Europa occidentale. Invece la storia della Europa orientale fu diversa.
|