Bertila di Spoleto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creato template |
|||
Riga 1:
{{tmp|Monarca}}▼
{{Bio
|Nome = Bertila di Spoleto
Riga 15 ⟶ 14:
|Categorie = no
|FineIncipit = fu, come moglie di [[Berengario del Friuli|Berengario I]], [[Lista di Sacre Romane Imperatrici e Regine di Germania|Imperatrice del Sacro Romano Impero]] e [[Re d'Italia|Regina d'Italia]], dal gennaio [[875]] al dicembre [[915]]
}}
| nome = Bertila di Spoleto
| titolo = [[Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania|Imperatrice del Sacro Romano Impero]]
| stemma = Armoiries Saint-Empire monocéphale.png
| inizio regno = dicembre [[915]]
| fine regno = dicembre [[915]]
| data di nascita = [[860]] circa
| luogo di morte = dicembre [[915]]
| padre = [[Suppone II]]
| madre = Berta
| consorte = [[Berengario del Friuli]]
}}
Riga 22 ⟶ 34:
Sposò [[Berengario del Friuli|Berengario I]] nel'[[880]], diventando regina d'Italia nell'[[888]]. Tuttavia, il marito perse il suo trono l'anno successivo a favore di [[Guido II di Spoleto]]. Berengario ricominciò a riaffermare il suo potere nell'[[896]], dopo la caduta della famiglia Da Spoleto e la ritirata dell'imperatore [[Arnolfo di Carinzia]] dalla penisola.
Bertila divenne imperatrice dopo che il marito venne incoronato imperatore nel dicembre [[915]]. Morì
Berengario e Bertila ebbero diversi figli. Sua figlia [[Gisla del Friuli|Gisla]] (882-910) sposò [[Adalberto I d'Ivrea]], che erano i genitori di [[Berengario II d'Ivrea|Berengario II]].
|