Generatore hardware di numeri casuali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.41 - Disambigua corretto un collegamento - Dadi
Atarubot (discussione | contributi)
m top: fix termine spostato using AWB
Riga 4:
Un generatore hardware quantistico di numeri casuali contiene solitamente un [[amplificatore]] in grado di portare il prodotto dei fenomeni fisici a dimensione macroscopica, in aggiunta a un [[convertitore analogico-digitale]], per convertire l'uscita in un segnale digitale.
 
I generatori di numeri casuali possono anche essere ottenuti da fenomeni macroscopici, come [[carte da gioco]], [[dado (gioco)|dadi]] e la ruota della [[roulette]]. Questa impredicibilità può essere giustificata dalla teoria dei [[Sistema dinamico|sistemi dinamici]] instabili e dalla [[teoria del caos]]. Queste teorie suggeriscono che, anche se i fenomeni macroscopici sono deterministici sotto le premesse della [[Meccanica classica|meccanica newtoniana]], i sistemi del mondo reale evolvono in un modo che in pratica non può essere predetto, perché occorrerebbe conoscere le condizioni iniziali con un'accuratezza che cresce [[Funzione esponenziale|esponenzialmente]] nel tempo.
 
Sebbene i dadi siano principalmente usati per il [[gioco]], lo scienziato vittoriano [[Francis Galton]] ha descritto un modo per generare dei numeri casuali a scopo scientifico nel 1890.