Sindrome di Asperger: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 93315762 di 87.11.142.81 (discussione) senza fonte e per di più inserito in una nota che si riferiva ad altro
Riga 7:
|Eponimo1=<div align="center">Hans Asperger</div>
}}
La '''sindrome di Asperger''' (abbreviata in '''SA''')<ref>o '''AS''' in inglese, da ''Asperger syndrome''</ref> è considerata un [[disturbo pervasivo dello sviluppo]], imparentato con l'[[autismo]], che tuttavia non presenta compromissione dell'[[intelligenza]], della comprensione e dell'autonomia, a differenza delle altre patologie classificate in questo gruppo<ref>La sindrome d Asperger presenta in alcuni casi un elevato Q.I (quoziente intellettivo),i soggetti affetti da questa sindrome infatti,tendono ad usare molte più sinapsi,arrivando ad avere picchi d'intelligenza superiori al 70% rispetto a un individuo normale.[http://www.fondazioneares.com/index.php?id=430 La sindrome di Asperger: Linee guida per la diagnosi]</ref>; per questa ragione è comunemente considerata un disturbo dello spettro autistico "ad alto funzionamento".<ref>{{cita web|url=http://www.giornalettismo.com/archives/180547/la-sindrome-che-ti-rende-un-genio|titolo=La sindrome che ti rende un genio|autore=Tommaso Caldarelli|data=20 dicembre 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.mondadorieducation.it/libro/mark-haddon/lo-strano-caso-del-cane-ucciso-a-mezzanotte/978882860853|titolo=Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte}}</ref>
 
Il termine fu coniato dalla psichiatra inglese [[Lorna Wing]] in una rivista medica del [[1981]] in onore di [[Hans Asperger]], uno [[psichiatra]] e [[pediatra]] austriaco, il cui lavoro non fu riconosciuto fino agli [[Anni 1990|anni novanta]].