Netiquette: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 87.5.204.52 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas Etichetta: Rollback |
||
Riga 1:
{{NN|Internet|ottobre 2009}}
{{P|La pagina, sebbene contenga collegamenti esterni, non è verificabile. Alta la probabilità di inserimento di opinioni personali.|Internet|ottobre 2009}}
Il rispetto della netiquette non è imposto da alcuna [[legge]], ma sotto un aspetto giuridico, la netiquette è spesso richiamata nei contratti di fornitura di servizi di accesso da parte dei [[Internet Service Provider|provider]].
Il mancato rispetto della netiquette comporta una generale disapprovazione da parte degli altri utenti della Rete, solitamente seguita da un isolamento del soggetto "''maleducato''" e talvolta dalla richiesta di sospensione di alcuni servizi utilizzati per compiere atti contrari a essa (di solito l'[[email]] e [[Usenet]]). In casi di gravi e continue violazioni l'utente trasgressore è punibile con il [[ban (Internet)|ban]].
Sono comportamenti
Particolarmente scorretto è anche l'invio o l'inoltro di email a un gran numero di persone (per esempio a tutto il proprio indirizzario) inserendone gli indirizzi nel campo "To:" (in italiano "A:"). In questo modo tutti gli indirizzi, spesso privati, sono mostrati apertamente a tutti i destinatari, con una implicita [[violazione della privacy]]. Non solo: se un [[computer]] fra quelli dei destinatari è infettato da virus che utilizzano la posta elettronica per diffondersi, tutti gli indirizzi inseriti nel messaggio possono essere catturati dal virus e usati come destinatari di messaggi infettati. In realtà il concetto di netiquette con i suoi aspetti e contenuti è un concetto che si evolve lentamente nel tempo con il Web stesso.
|