Ligustrum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Aggiunte informazioni
Riga 1:
{{Tassobox
| nome = Ligustrum
| statocons =
| immagine =[[Immagine:LigusterBlütenstand.jpg|220px]]
| didascalia = Un esemplare di Ligustro comune<br/>(''[[Ligustrum vulgare]]'')
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
| regno = [[Plantae]]
| dominio = [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
| divisione = [[Magnoliophyta]]
|sottoregno=[[Tracheobionta]]
| classe = [[Magnoliopsida]]
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
| ordine = [[Lamiales]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
| famiglia = [[Oleaceae]]
|sottodivisione=
| genere = '''Ligustrum'''
|superclasse=
| genereautore=[[Linneo|L.]], [[1753]]
|classe=[[Magnoliopsida]]
| suddivisione=[[Specie]]
|sottoclasse=[[Asteridae]]
|suddivisione_testo=[[#Tassonomia|vedi testo]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Scrophulariales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Oleaceae]]
|sottofamiglia=
|tribù=[[Oleeae]]
|sottotribù=[[Ligustrinae]]
|genere='''Ligustrum'''
|genereautore=[[Linneo|L.]], [[1753]]
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|FIL?=si
|regnoFIL=[[Plantae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Angiosperme]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Tricolpate basali]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Asteridi]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Euasteridi I]]}}
|ordineFIL=[[Lamiales]]
|famigliaFIL=[[Oleaceae]]
|tribùFIL=[[Oleeae]]
|sottotribùFIL=[[Ligustrinae]]
|genereFIL='''Ligustrum'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=Ligustro
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=
<div style="text-align:center">(Vedi testo)</div>
}}
 
'''''Ligustrum''''' <small>[[Linneo|L.]], [[1753]]</small> è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Plantae|piante]] [[arbusto|arbustive]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Oleaceae|Oleacee]].<ref name=TPL>{{cita web |titolo=Ligustrum|opera=The Plant List |url=http://www.theplantlist.org/1.1/browse/A/Oleaceae/Ligustrum/ |accesso=25 maggio 2016|lingua=en}}</ref>
 
==Etimologia==
Il nome del [[Genere (tassonomia)|genere]] deriva da un antico nome [[Lingua latina|latino]], già usato da [[Gaio Plinio Secondo]] (23 – 79]) scrittore, ammiraglio e naturalista romano e da [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] (70 a.C. – 19 a.C.) poeta romano, per le piante chiamate volgarmente ligustro o olivella.<ref>{{cita|David Gledhill 2008|pag. 237}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageLH-LY.html|titolo=Botanical names|accesso=8 agosto 2016}}</ref> ll primo botanico a usare questo nome associato al "ligustro" è stato [[Dioscoride]] (Anazarbe, 40 circa – 90 circa), medico, botanico e farmacista greco antico che esercitò a [[Roma]] ai tempi dell'imperatore [[Nerone]]; mentre in "tempi moderni" è stato il botanico francese [[Joseph Pitton de Tournefort]] (Aix-en-Provence, 5 giugno 1656 – Parigi, 28 dicembre 1708) a usare questo vocabolo con valore di genere.<ref name=Motta>{{cita|Motta 1960|Vol. 2 - pag. 681 }}</ref>
 
Il [[nome scientifico]] è stato definito da [[Linneo]] (1707 – 1778), conosciuto anche come Carl von Linné, biologo e scrittore svedese considerato il padre della moderna [[classificazione scientifica]] degli organismi viventi, nella pubblicazione ''"[[Species Plantarum]] - 1: 7. 1753"''<ref>{{cita web|https://www.biodiversitylibrary.org/page/358028#page/19/mode/1up|titolo=BHL - Biodiversity Heritage Library|accesso=20 dicembre 2017}}</ref> del 1753.<ref name=IPNI>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=28364-1|titolo=The International Plant Names Index|accesso=20 dicembre 2017}}</ref>
 
==Descrizione==
Queste piante possono arrivare fino ad una altezza di 20 - 30 metri. La forma biologica è [[Sistema_Raunkiær#Fanerofite|fanerofita arborea]] (P scap), sono piante legnose con portamento arboreo e gemme poste ad altezze dal suolo superiori ai due metri. Altre forme biologiche sono: [[Sistema_Raunkiær#Fanerofite|nano-fanerofita]] (NP), sono piante perenni e legnose, con gemme svernanti poste ad un'altezza dal suolo tra i 30 cm e i 2 metri o anche fanerofite cespugliose (P caesp) a seconda del tipo di crescita. Alla base del fusto possono formarsi diversi [[stoloni]] che diffondendosi per via vegetativa creano densi cespugli. In genere queste piante sono profumate dal tipico odore di lattice.<ref name="Kadereit">{{cita|Kadereit 2004|pag. 302 }}</ref><ref name="Pignatti">{{cita|Pignatti|vol. 2 – pag. 324}}</ref><ref name="BotSis">{{cita|Judd|pag. 490 }}</ref><ref name=Motta/><ref name="TavBotSis">{{cita web|url =http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Lami_fam.html|titolo = Tavole di Botanica sistematica|accesso = 7 settembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=3&taxon_id=118549|titolo=eFloras - Flora of China|accesso=20 dicembre 2017}}</ref>
Sono piante sempreverdi o decidue nei climi più freddi, le cui dimensioni, in funzione della specie, vanno da pochi decimetri a circa 4/5 metri di altezza. La corteccia è verdastra e liscia. I fiori, bianchi e dal tipico odore di lattice, si riuniscono in [[infiorescenza|infiorescenze]] a pannocchia terminale.
===Radici===
Da questi si formano delle [[bacca|bacche]] nere, lucide e [[veleno]]se.
Le [[Radice (botanica)|radici]] in genere sono legnose.
Da tali bacche si estrae, mediante trattamento con acqua distillata bollente, una sostanza colorante che è usata come indicatore chimico di [[pH]]: la ligulina, che ha la proprietà di virare al color rosso in ambiente acido (da pH 6 a 0), e di virare al verde in ambiente basico (da pH 8 a 14), segnala inoltre la presenza di acque calcaree col [[viraggio]] dell'acqua stessa al colore azzurro.{{Citazione necessaria}}
===Fusto===
La parte aerea del [[fusto]] è cespugliosa e prostrata oppure decisamente [[Albero|arborea]] ma sempre molto ramosa; la corteccia i genere è colorata di bruno-verdastro e liscia.
===Foglie===
Le [[foglie]] sono intere, coriacee e lucide, verdi su entrambe le facce ed hanno un portamento opposto; formano dei verticilli a 2 a 2 e ogni verticillo è posizionato a 90° rispetto a quello sottostante. In genere le foglie sono caduche (nelle zone climatiche più calde come nel [[Mediterraneo]] sono più o meno persistenti anche durante la stagione invernale). Le foglie sono [[Picciolo|picciolate]] e si dividono in foglie basali (quelle dei rami più bassi) con una lamina da ovale-acuminata a ellittica e quelle apicali con lamine [[Glossario botanico#L|lanceolate]]. Sia il picciolo che le venature centrali possono essere rossastre. Le [[stipole]] sono assenti.
===Infiorescenza===
Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] sono formate da pannocchie terminali con forme ovato-piramidali. I fiori sono raccolti densamente e in genere sono sub[[Sessilità|sessili]].
===Fiore===
* I fiori sono sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]], [[Glossario botanico#Z|attinomorfi]] e tetraciclici (ossia formati da 4 [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Glossario botanico#C|calice]]– [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e [[Glossario botanico#P|tetrameri]] (ogni verticillo ha 4 elementi).
 
* Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente [[formula fiorale]]:<ref name=BotSis/><ref name=TavBotSis/>
== Distribuzione e habitat ==
:::'''* K (4), [C (4), A 2], G (2), supero, bacca/capsula'''.
[[File:Ligusterstrauch.jpg|thumb|''Ligustrum vulgare'']]
Pur esistendo una specie europea, (il ''[[Ligustrum vulgare]]''), si è avuta in Italia la introduzione nei giardini, e successiva estesa naturalizzazione del ''[[Ligustrum lucidum]]''.
 
* Il [[Calice (botanica)|calice]], [[Glossario botanico#G|gamosepalo]], è piccolo a forma campanulato-troncata e termina con 4 lobi o denti.
Originario dell'Europa centro meridionale e dell'Africa settentrionale, il genere comprende 45 specie di arbusti e piccoli alberi sempreverdi o decidui usati per formare siepi.<ref>{{Cita web|url=https://www.giardinaggio.it/giardino/singolepiante/ligustro/ligustro.asp|titolo=Ligustro - Ligustrum ovalifolium - Piante da Giardino - Ligustro a foglie ovali - Ligustrum ovalifolium - Arbusti|sito=www.giardinaggio.it|accesso=23 maggio 2017}}</ref>
 
* La [[corolla]] è [[Glossario botanico#G|gamopetala]] e ruotata, con forme più o meno da obconiche a imbutiformi. Termina con 4 lobi valvati a forma di cappuccio lievemente [[Glossario botanico#P|patenti]]; la parte tubolare è meno lunga della parte lobata, ma più lunga del calice. Il colore della corolla è bianco-latte a volte bianco-rossastro.
== Utilizzi ==
Per la sua resistenza, la pianta è spesso usata in giardini, a costituire barriere verdi occludenti, o siepi.
 
* L'[[androceo]] è formato da 2 [[Stame|stami]] inclusi (o sporgenti) e [[Glossario botanico#A|adnati]] alla [[corolla]] (alla bocca del tubo). Le [[antere]], con forme oblunghe, sono formate da due [[Glossario botanico#T|teche]] con [[Glossario botanico#D|deiscenza]] longitudinale. Il colore delle antere è giallo o viola. Il [[polline]] è [[Polline#Morfologia|tricolpato]].
==Tassonomia ==
 
* Il [[gineceo]] è bi[[Glossario botanico#C|carpellato]] ([[Glossario botanico#S|sincarpico]] - formato dall'unione di due carpelli) ed ha un [[Ovario (botanica)|ovario]] [[Ovario (botanica)#Classificazione del tipo di ovario in base alla sua posizione sul ricettacolo|supero]], bi[[Glossario botanico#L|loculare]] con 2 ovuli penduli per loculo. Gli ovuli sono provvisti di un solo [[tegumento]] e sono [[Glossario botanico#T|tenuinucellati]] (con la nocella, stadio primordiale dell'ovulo, ridotta a poche cellule).<ref>{{cita|Musmarra 1996}}</ref> La [[placentazione]] è [[Glossario botanico#A|assile]]. Lo [[Stilo (botanica)|stilo]], più corto degli stami, è unico e termina con uno [[Stigma (botanica)|stigma]] bifido. Il [[Nettare (botanica)|nettare]] è secreto dalle ovaie.
===Frutti===
Il [[frutto]] è una [[bacca]] subsferica con [[endocarpo]] membranoso o cartaceo, raramente è una [[drupa]] oppure è [[Glossario botanico#L|lucolicida]]. I [[semi]] sono da 1 a 4 con [[endosperma]] carnoso e con una breve radichetta verso l'alto. Il colore del frutto in genere è nero lucido tendente al rossastro cupo; le bacche sono [[veleno]]se.
 
==Riproduzione==
*Impollinazione: l'[[impollinazione]] avviene tramite insetti ([[impollinazione entomogama]]) o il vento ([[impollinazione anemogama]]).<ref name=Pignatti/>
*Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
*Dispersione: i semi cadendo (dopo aver eventualmente percorso alcuni metri a causa del vento - dispersione anemocora) a terra sono dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione [[Glossario botanico#M|mirmecoria]]).
 
==Distribuzione e habitat==
L'area di origine delle specie di questo genere è sia europea (Europa centro meridionale e Africa settentrionale) che dell'"Est-Asiatico" ([[Cina]], [[Corea]] e [[Giappone]]) con [[habitat]] temperati. Allo stato spontaneo cresce nei boschi e nelle siepi. In [[Europa]] è soprattutto naturalizzata (come anche nell'[[America del Nord]]).<ref name=Motta/>
 
===Distribuzione delle specie alpine===
Delle cinque specie presenti sul territorio italiano solamente due si trovano sull'arco alpino. La tabella seguente mette in evidenza alcuni dati relativi all'[[habitat]], al [[Substrato (ecologia)|substrato]] e alla distribuzione delle [[specie]] alpine<ref name=FA>{{cita libro|autore=AA.VV. |titolo=Flora Alpina. Volume secondo|pagine= pag.182 |anno=2004 |editore=Zanichelli |città=Bologna}}</ref>.
{| class="wikitable" style="width:99%;"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! [[Specie]]||[[Fitosociologia|Comunità<br />vegetali]]||[[Flora alpina|Piani<br />vegetazionali]]||[[Substrato (ecologia)|Substrato]]||[[pH]]||[[Livello trofico]]||H<small>2</small>O||Ambiente||Zona alpina
|-
||''[[Ligustrum lucidum]]''||14||collinare||Ca - Si||neutro||medio||medio||B9||tutto l'arco alpino<br>(naturalizzato)
|-
||''[[Ligustrum vulgare]]''||13||montano<br>collinare||Ca - Ca/Si||basico-neutro||basso||medio||G4 I2 I3||tutto l'arco alpino
|-
|colspan=9|
<div style="background-color:##EFEFEF; letter-spacing:0.1em; color:gray; font-size: 80%;">
;Legenda e note alla tabella.
'''[[Substrato (ecologia)|Substrato]]''': con “Ca/Si” si intendono rocce di carattere intermedio (calcari silicei e simili). <br>
Zona alpina: vengono prese in considerazione solo le zone alpine del territorio italiano (sono indicate le sigle delle province).<br />
'''[[Fitosociologia|Comunità vegetali]]''': 13 = comunità arbustive; 14 = comunità forestali.
<br />
'''[[Habitat|Ambienti]]''': B9 = coltivi umani; G4 = arbusteti e margini dei boschi; I2 = boschi di latifoglie; I3 = querceti submediterranei.
</div>
|}
 
==Tassonomia==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di questo genere ([[Oleaceae]]) comprende 25 generi e circa 600 specie<ref name=Kadereit/> (29 generi e 600 specie secondo altri Autori<ref name=BotSis/><ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 850}}</ref> oppure 24 generi con 615 specie<ref>{{cita web|url=http://www.mobot.org/MOBOT/research/APweb/|titolo=Angiosperm Phylogeny Website|accesso=11 dicembre 2017}}</ref>) con distribuzione [[cosmopolita]] dalle regioni tropicali fino a quelle temperate. Il genere di questa specie è descritto all'interno della sottotribù [[Ligustrinae]] (tribù [[Oleeae]]); gruppo botanico caratterizzato dalla presenza di [[Flavone|flavoni glicosidi]], [[Ovario (botanica)|ovario]] con 2 [[Ovulo (botanica)|ovuli]] penduli per loculo, vasi multipli e fibre libriformi nel legno.<ref name=Wallander>{{cita|Wallander et al. 2001}}</ref>
 
I coltivatori e giardinieri dividono le specie del genere ''Ligustrum'' in due gruppi (più ulteriori suddivisioni):<ref name=Motta/>
:* specie a rami e foglie [[Glossario botanico#G|glabre]] (persistenti o semipersistenti);
::* specie con infiorescenza [[Glossario botanico#P|pubescente]] (''L. ovalifolium'');
::* specie con infiorescenza glabra;
:::* la lamina fogliare è acuminata (''L. japonicum'');
:::* la lamina fogliare è ottusa (''L. lucidum'');
:* specie a giovani rami, foglie od [[infiorescenze]] [[Glossario botanico#P|pubescenti]];
::* specie sempreverdi e fogliame coriaceo (''L. delavayanum'' e ''L. strongylophyllum'');
:::* il tubo della corolla è più breve dei lobi (''L. compactum var. velutinum'', ''L. sinense'', ''L. vulgare'' e ''L. quihoui'');
:::* il tubo della corolla è 2-3 volte più lungo dei lobi
::::* la lamina delle foglie è strettamente lineare (''L. lindleyi'');
::::* la lamina delle foglie ha delle forme ovali o [[Glossario botanico#L|lanceolate]];
:::::* i [[Pedicello|pedicelli]] e i [[Calice (botanica)|calici]] sono glabri (''L. henryi'');
:::::* i pedicelli e i calici sono più o meno vellutati (''L. obtusifolium'' e ''L. ibota'').
 
Il [[numero cromosomico]] delle specie di questo genere è: 2n = 46 (48).<ref name=Kadereit/>
 
===Specie spontanee italiane===
In Italia sono presenti le seguenti specie (più o meno naturalizzate):<ref name=Pignatti/><ref name=CIVF>{{cita|Conti et al. 2005|pag. 121 }}</ref>
:* ''[[Ligustrum japonicum]]'' <small>Thunb., 1780</small>: è un arbusto di 1 - 4 metri sempreverde; allo stato spontaneo si trova solo nei [[Friuli-Venezia Giulia]].
:* ''[[Ligustrum lucidum]]'' <small>Aiton, 1810</small>: può essere alto oltre 10 metri; si trova in modo discontinuo su tutto il territorio italiano.
:* ''[[Ligustrum ovalifolium]]'' <small>Hassk., 1844</small>: è originario del Giappone; è altro 1 - 2 metri; si trova inselvatichito solamente al Nord.
:* ''[[Ligustrum sinense]]'' <small>Lour., 1790</small>: allo stato spontaneo si trova solo nei [[Friuli-Venezia Giulia]].
:* ''[[Ligustrum vulgare]]'' <small>L., 1753</small>: si tratta di un arbusto alto al massimo 2 - 3 metri; è la specie che meglio si è naturalizzata sul territorio italiano.
 
===Elenco completo delle specie===
Il genere comprende le seguenti [[specie]]:<ref name=TPL/>
{{div col}}
*''[[Ligustrum angustum]]'' <small>B.M.Miao, 1985</small>
*''[[Ligustrum australianum]]'' <small>F.Muell., 1865</small>
*''[[Ligustrum compactum]]'' <small>(Wall. ex G.Don) Hook.f. & Thomson ex Brandis, 1874</small>
*''[[Ligustrum confusum]]'' <small>Decne., 1879</small>
*''[[Ligustrum cumingianum]]'' <small>Decne., 1879</small>
*''[[Ligustrum delavayanum]]'' <small>Har., 1900</small>
*''[[Ligustrum expansum]]'' <small>Rehder, 1916</small>
*''[[Ligustrum gamblei]]'' <small>Ramamoorthy, 1976</small>
*''[[Ligustrum glomeratum]]'' <small>Blume, 1851</small>
*''[[Ligustrum gracile]]'' <small>Rehder, 1916</small>
*''[[Ligustrum henryi]]'' <small>Hemsl., 1889</small>
*''[[Ligustrum ibota]]'' <small>Siebold, 1846</small>
*''[[Ligustrum japonicum]]'' <small>Thunb., 1780</small>
*''[[Ligustrum leucanthum]]'' <small>(S.Moore) P.S.Green, 1995</small>
*''[[Ligustrum lianum]]'' <small>P.S.Hsu, 1966</small>
*''[[Ligustrum lindleyi]]'' <small>(Wall. ex G.Don) P.S.Green, 1995</small>
*''[[Ligustrum liukiuense]]'' <small>Koidz., 1916</small>
*''[[Ligustrum lucidum]]'' <small>W.T.Aiton, 1810</small>
*''[[Ligustrum micranthum]]'' <small>Zucc., 1846</small>
*''[[Ligustrum morrisonense]]'' <small>Kaneh. & Sasaki, 1931</small>
*''[[Ligustrum myrsinites]]'' <small>Decne., 1879</small>
*''[[Ligustrum nepalense]]'' <small>Wall., 1820</small>
*''[[Ligustrum novoguineense]]'' <small>Lingelsh., 1927</small>
*''[[Ligustrum obovatilimbum]]'' <small>B.M.Miao, 1985</small>
*''[[Ligustrum obtusifolium]]'' <small>Siebold & Zucc., 1846</small>
*''[[Ligustrum ovalifolium]]'' <small>Hassk., 1844</small>
*''[[Ligustrum perrottetii]]'' <small>A.DC., 1844</small>
*''[[Ligustrum pricei]]'' <small>Hayata, 1915</small>
*''[[Ligustrum punctifolium]]'' <small>M.C.Chang, 1985</small>
*''[[Ligustrum quihoui]]'' <small>Carrière, 1869</small>
*''[[Ligustrum retusum]]'' <small>Merr., 1935</small>
*''[[Ligustrum robustum]]'' <small>(Roxb.) Blume, 1851</small>
*''[[Ligustrum salicinum]]'' <small>Nakai, 1918</small>
*''[[Ligustrum sempervirens]]'' <small>(Franch.) Lingelsh., 1920</small>
*''[[Ligustrum sinense]]'' <small>Lour., 1790</small>
*''[[Ligustrum stenophyllum]]'' <small>Quisumb. & Merr., 1928</small>
*''[[Ligustrum strongylophyllum]]'' <small>Hemsl., 1889</small>
*''[[Ligustrum tamakii]]'' <small>Hatus., 1977</small>
*''[[Ligustrum tenuipes]]'' <small>M.C.Chang, 1985</small>
*''[[Ligustrum tschonoskii]]'' <small>Decne., 1879</small>
*''[[Ligustrum undulatum]]'' <small>Blume, 1851</small>
*''[[Ligustrum vulgare]]'' <small>L., 1753</small>
*''[[Ligustrum xingrenense]]'' <small>D.J.Liu, 1988</small>
{{div col end}}
 
==Alcune Usi specie==
<gallery>
Diverse specie vengono coltivate come [[piante ornamentali]] e in particolare sono utilizzate in [[giardino|giardini]] come completamento di [[siepe|siepi]].
File: Ligustrum gambeli-BSI-2-yercaud-salem-India.JPG |''[[Ligustrum gamblei]]''
File: Ligustrum ibota in Jardin botanique de la Charme.jpg|''[[Ligustrum ibota]]''
File: Ligustrum japonicum 04.jpg|''[[Ligustrum japonicum]]''
File: FloweringLigustrumLucidumTree.jpg|''[[Ligustrum lucidum]]''
File: Ligustrum obtusifolium 4.JPG|''[[Ligustrum obtusifolium]]''
File: Bombus 1.png|''[[Ligustrum ovalifolium]]''
File: Ligustrum perrottetii 01.JPG|''[[Ligustrum perrottetii]]''
File: Ligustrum quihoui - Quarryhill Botanical Garden - DSC03364.JPG|''[[Ligustrum quihoui]]''
File: Ligustrum robustum ssp walkeri.JPG|''[[Ligustrum robustum]]''
File: Ligustrum sinense leaves and flowers.jpg|''[[Ligustrum sinense]]''
File: Gonepteryx aspasia (on Ligustrum tschonoskii).JPG|''[[Ligustrum tschonoskii]]''
File: 20140517Ligustrum vulgare1.jpg|''[[Ligustrum vulgare]]''
</gallery>
 
== Note =Sinonimi===
L'entità di questa voce ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i [[Sinonimo (botanica)|sinonimi]] più frequenti:<ref name=EUROMED>{{cita web|url=http://ww2.bgbm.org/EuroPlusMed/PTaxonDetail.asp?NameCache=Ligustrum&PTRefFk=8000000|titolo=EURO MED - PlantBase|accesso=20 dicembre 2017}}</ref>
* ''Esquirolia'' <small>H. Lév.</small>
* ''Faulia'' <small> Raf.</small>
* ''Ligustridium'' <small> Spach</small>
* ''Parasyringa'' <small> W. W. Sm.</small>
* ''Phlyarodoxa'' <small> S. Moore</small>
* ''Visiania'' <small> DC.</small>
 
==Usi==
Il genere si compone di arbusti e piccoli alberi sempreverdi o decidui che per la loro resistenza sono spesso usati in giardini ([[piante ornamentali]]), a costituire barriere verdi occludenti, o siepi.<ref>{{Cita web|url=https://www.giardinaggio.it/giardino/singolepiante/ligustro/ligustro.asp|titolo=Ligustro - Ligustrum ovalifolium - Piante da Giardino - Ligustro a foglie ovali - Ligustrum ovalifolium - Arbusti|sito=www.giardinaggio.it|accesso=23 maggio 2017}}</ref>
 
Dalle bacche si estrae, mediante trattamento con acqua distillata bollente, una sostanza colorante che è usata come indicatore chimico di [[pH]]: la ligulina, che ha la proprietà di virare al color rosso in ambiente acido (da pH 6 a 0), e di virare al verde in ambiente basico (da pH 8 a 14), segnala inoltre la presenza di acque calcaree col [[viraggio]] dell'acqua stessa al colore azzurro.{{Citazione necessaria}}
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progettiBibliografia==
{{div col|cols=2}}
{{Interprogetto|commons|wikispecies}}
* {{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica |anno=1996 | editore=Edagricole |città=Bologna|cid=Musmarra 1996 }}
{{Portale|botanica}}
* {{cita pubblicazione|url=http://depts.washington.edu/phylo/classifications/Lamiales.html |autore=Richard Olmstead |titolo=A Synoptical Classification of the Lamiales |data= 2012| |cid=Olmstead 2012 }}
* {{cita libro| autore=Kadereit J.W|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VII. Lamiales. |città=Berlin, Heidelberg |anno= 2004|cid=Kadereit 2004}}
* {{cita libro|autore=David Gledhill|titolo=The name of plants|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge|anno=2008|url=http://www.planta.cn/forum/files_planta/the_names_of_plants_114.pdf|cid=David Gledhill 2008|urlmorto=sì}}
* {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume 2 |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |lingua= |id=ISBN 88-506-2449-2 |cid=Pignatti 1982 }}
* {{cita libro|autore=Strasburger E|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |lingua= |id=ISBN 88-7287-344-4|cid=Strasburger 2007 }}
* {{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |id=ISBN 978-88-299-1824-9|cid=Judd 2007 }}
* {{cita pubblicazione|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11118421 |autore=Eva Wallander & Victor A. Albert|titolo= Phylogeny and classification of Oleaceae based on RPS16 and TRNL-F sequence data|rivista=American Journal of Botany |data=2001 |volume=87 |numero=12 |pp=1827 - 1841 |cid=Wallander et al. 2001 }}
* {{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta.| 1960| Federico Motta Editore. | Milano |cid=Motta 1960 }}
* {{cita libro|autore=F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi|titolo=An annotated checklist of the Italian Vascular Flora|anno=2005 |editore=Palombi Editore|città=Roma |id=ISBN 88-7621-458-5 |cid=Conti et al. 2005}}
{{div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=28364-1 ''Ligustrum''] IPNI Database
* [http://www.theplantlist.org/tpl1.1/search?q=Ligustrum ''Ligustrum''] The Plant List - Checklist Database
* [http://ww2.bgbm.org/EuroPlusMed/PTaxonDetail.asp?NameCache=Ligustrum&PTRefFk=8000000 ''Ligustrum''] EURO MED - PlantBase Checklist Database
* [http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=3&taxon_id=118549 ''Ligustrum''] eFloras Database
 
{{portale|biologia|botanica}}
[[Categoria:Oleaceae]]
[[Categoria: Oleaceae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]