Creepy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Martin Mystère ha spostato la pagina Zio Tibia (fumetto) a Creepy tramite redirect: si parla della rivista, inedita in Italia, il personaggio si chiama Zio Tibia da noi, ma è uscito sugli Oscar Mondadori
m In Italia: fonti
Riga 22:
[[Reed Crandall]], Tom Sutton, Jerry Grandenetti, Gray Morrow, [[Bernie Wrightson]].
 
== InEdizione Italiaitaliana ==
Tra gli anni sessanta e settanta, i fumetti della rivista furono pubblicati in Italia nella collana degli Oscar Mondadori.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.lospaziobianco.it/essential-11-undici-fumetti-horror-raccontati-paolo-orazio-parte/|titolo=Undici fumetti horror raccontati da Paolo Di Orazio (prima parte) - Essential 11|pubblicazione=Lo Spazio Bianco|data=2015-02-11|accesso=2017-12-21}}</ref>
* ''Le spiacevoli notti di Zio Tibia'' (Oscar Mondadori n. 221, del 14 luglio 1969). Ristampa maggio 1974. Traduzione dall'inglese di Lydia Lax. Warren Publishing Co, New York. Presentazione di Pietro Bianchi. 24 fumetti dell'orrore tratti dalla rivista statunitense ''Creepy''.
* ''Zio Tibia colpisce ancora'' (Oscar Mondadori n. 305, del 4 luglio 1972)
Riga 31:
Nel 1989 e nel 1990 Zio Tibia fu il protagonista dello ''[[Zio Tibia Picture Show]]'' su [[Italia 1]]. Per continuità il narratore de ''[[I racconti della cripta]]'' in Italia fu chiamato Zio Tibia.
 
== Note ==
<references />{{Portale|editoria|fumetti}}
 
[[Categoria:Riviste di fumetti]]