Gli '''idrossidi sono formati''' da un [[metallo]], [[ossigeno]] e [[idrogeno]] ed hanno [[formula chimica|formula]] generale M(OH)<sub>n</sub>, dove n è il numero di [[gruppo funzionale|gruppi]] [[anione]] [[ione idrossido|idrossido]]<ref>secondo la nomenclatura IUPAC 2000 e 2005, l'uso del termine ''ossidrile'' è deprecato.</ref> (OH<sup>-</sup>) legati al [[catione]] metallico. Gli idrossidi disciolti nell'acqua, dissociandosi, rilasciano il gruppo OH<sup>-</sup> e uno ione metallico positivo.
[[File:Hydroxide lone pairs-2D.svg|thumb|upright=0.7|Formula di struttura di uno ione idrossido (OH<sup>-</sup>). Sono indicati anche i [[lone pair]] sull'atomo di ossigeno.]]
[[File:Hydroxide-3D-vdW.png|thumb|upright=0.7|Rappresentazione 3D di uno ione idrossido (OH<sup>-</sup>)]]
Sono tutti [[base (chimica)|basi]] di [[Arrhenius]] più o meno forti e si possono formare tramite reazione formale tra l'[[acqua]] e un [[ossido basico]], come negli esempi: