Creepy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m In Italia: fonti
m tradotto dalla versione inglese + fonti + aggiustamenti di forma
Riga 1:
{{S|riviste di fumetti}}
{{Fumetto e animazione
| tipo = fumetto
| lingua originale = inglese
| titolo = Creepy
| titolo italiano =
| editore = Warren Publishing
| editore 2 = Dark Horse Comics
| data inizio = 1964
| volumi = 145
| volumi totali = na
| immagine = 10.16.11DanBraunByLuigiNovi7.jpg
| didascalia = L'editoreIl curatore editoriale Dan Braun firma un'edizione dauna collezionecopia di ''Creepy'' a fianco ad una statua di Uncle Creepy nel 2011.
}}
'''''Creepy''''' èfu una rivista [[Statiantologica Uniti d'America|statunitense]]periodica a [[comics|fumetti]] di genere [[Letteratura dell'orrore|horror]] lanciatapubblicata sul mercato dall'editoredal [[Warren Publishing1964]] nelnegli [[1964Stati Uniti d'America]]. Comedalla ''[[MadWarren (rivista)|MadPublishing]]'',. eraEra una pubblicazione in bianco e nero, stampata nel formato di riviste, e, come ''[[Mad (rivista)|Mad]],'' quindi non richiedeva l'approvazione della [[Comics Code Authority]]. MolteLe storie eranodi preseogni dallanumero letteraturavenivano introdotte da Uncle Creepy (zio raccapricciante", in particolareItalia reso come zio Tibia), un [[Edgarpersonaggio Allan Poe|Poeimmaginario]]) con la funzione di presentare le storie. AltreContemporaneamente pubblicazionivenivano pubblicate altre riviste simili eranocome ''[[Eerie]]'' e ''[[Vampirella]]''.<ref name="creepy2">{{cite web|url=http://popfiction.com/hotad/html/monstermania/creepy/index.html|last=Jones|first=Russ|title=Creepy and Eerie Confidential|publisher=Monster Mania 13|date=n.d.|accessdate=August 31, 2017|archivedate=January 4, 2013|archiveurl=https://archive.is/voxsE|deadurl=no}} Additional [https://www.webcitation.org/6t7L0VZvc WebCitation archive] on August 31, 2017.</ref> Il personaggio di Uncle Creepy ha ispirato ne altri simili con la funzione di presentare le storie raccontate nel film ''[[Creepshow]]'' (1982) e nella [[serie televisiva]] ''[[I racconti della cripta]]''<ref>(nel primo è chiamato Creep mentre nella serie Crypt Keeper, lett. il "guardiano della cripta")</ref>. Molte storie erano prese dalla letteratura, in particolare [[Edgar Allan Poe|Poe]].
 
Il personaggio che presentava i racconti era Uncle Creepy (lett. "Zio Raccapricciante", in Italia Zio Tibia).
 
Narratori molto simili ad Uncle Creepy compaiono nel film del 1982 ''[[Creepshow]]'' (dove è chiamato semplicemente Creep e nella versione italiana Zio Creepy), e in ''[[I racconti della cripta]]'' (Crypt Keeper, lett. il "guardiano della cripta", in Italia Zio Tibia).
 
==Disegnatori==