Creepy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Storia editoriale: traduzione dalla voce inglese
m Storia editoriale: traduzione dalla voce inglese
Riga 16:
 
== Storia editoriale ==
 
=== Anni sessanta ===
Russ Jones, disegnatore e redattore che fondò la rivista nel 1964, raccontò successivamente che aveva contattato l'editore Jim Warren con l'idea di una serie a fumetti di genere horror simile ai fumetti pubblicati dalla [[EC Comics]] negli anni cinquanta, ma nel formato a rivista in bianco e nero in modo che che non fosse soggetta all'autocensura [[Comics Code Authority]], organo di controllo dei contenuti di cui si erano forniti gli editori. Alla fine Warren acconsentì all'idea. Jones ha poi ricordato che: «''Originariamente doveva essere una rivista di 64 pagine ma Jim la ridusse a 48. Feci uno schizzo del personaggio (Uncle Creepy) e l'ho spedii a Jack Davis per preparare una copertina. Ancora il titolo non c'era. I titoli sono difficili. Chiedi a chiunque ne abbia mai dovuto trovare uno. Una notte ero seduto in studio da solo, guardando le tavole di [[Wally Wood]] tratte dagli albi della EC, quando Warren chiamò. Era furioso e chiese un nome per il progetto. Io stavo guardando questi disegni e la mia attenzione venne catturata dalla parola "Creepy". Borbottai questo nome a Jim... Ora avevamo un titolo per la nostra rivista.''»<ref name="creepy2" />
 
Riga 24 ⟶ 26:
Per ottenere i migliori risultati dai disegnatori, prima di scrivere una storia, Goodwin chiedeva all'artista che tipo di storia o ambientazione avrebbe voluto lavorare; ciò serviva a restringere il campo d'azione di Goodwin, rendendo più facile per lui inventare una storia.<ref name="DAK36" /> Scrisse anche un considerevole numero di adattamenti di opere di pubblico dominio, inizialmente cambiandogli il finale o l'inizio per evitare che risultassero eccessivamente familiari, ma poi, ritenendo che ciò risultasse infine presuntuoso, iniziò ad aderire più strettamente alle trame originali.<ref name="DAK36" /> Alla fine degli anni sessanta Goodwin si dimise da redattore.{{cn|date=August 2017}} Col tempo, a causa della mancanza di fondi,{{cn|date=August 2017}} la maggior parte dei principali artisti abbandonarono la rivista e Warren fu costretto a fare affidamento sulle ristampe delle vecchie storie per realizzare la rivista e che finirono per essere preponderanti fino al n. 32 dell'aprile 1970. Vari redattori gestirono la rivista durante questo periodo come Bill Parente, Nicola Cuti e lo stesso Warren. Le cose sarebbero riprese a partire dal 1969 con l'esordio della rivista [[Vampirella|''Vampirella'']]; alcuni dei disegnatori di Creepy, tra cui Frazetta, Crandall e Wood, sarebbero tornati, così come Goodwin, che fu redattore associato per i numeri dal 35 al 39.{{cn|date=August 2017}}
 
=== Anni settanta ===
Negli anni settanta la rivista venne curata da vari redattori dopo che Goodwin se ne andò per la seconda volta, tra cui Billy Graham e J. R. Cochran. William Dubay, che aveva iniziato esordito come disegnatore alla Warren nel 1970, divenne direttore della rivista per numeri dal 50 al 78, ad eccezione di un breve periodo nel 1974, quando Goodwin tornò per i numeri 61-64.
Negli anni settanta la rivista venne curata da vari redattori dopo che Goodwin se ne andò per la seconda volta, tra cui Billy Graham e J. R. Cochran. William Dubay, che aveva iniziato esordito come disegnatore alla Warren nel 1970, divenne direttore della rivista per numeri dal 50 al 78, ad eccezione di un breve periodo nel 1974, quando Goodwin tornò per i numeri 61-64. Alla fine del 1971 iniziarono a collaborare con la Warren un gruppo di artisti dello Studio Barcellona dell'agenzia spagnola Selecciones Illustrada, realizzando opere sia per Creepy che per altre riviste della Warren, divenendo presto i principali realizzatori di storie a fumetti per la Warren durante tutti gli anni settanta. In questo gruppo di disegnatori figuravano Esteban Maroto, Jaime Brocal, Rafael Aura León, Martin Salvador, Luis García, Fernando Fernández, José González, José Bea, Isidro Monés, Sanjulián ed Enrich Torres. Altri artisti dello Studio Valencia della setssa agenzia iniziarono a collaborare con la Warren nel 1974, tra cui [[José Ortiz (fumettista)|José Ortiz]], Luis Bermejo e Leopold Sánchez. Gli scrittori di questo periodo furono Gerry Boudreau, Budd Lewis, Jim Stenstrum, Steve Skeates e Doug Moench e altri. Sotto la gestione di Dubay vennero pubblicati anche numeri speciali della rivista a tema o incentrati su un disegnatore. Iniziarono a essere presentate anche storie a colori, molte delle quali realizzate da [[Richard Corben]]. Verso la fine del suo periodo come redattore tornarono a collaborare anche molti artisti del primo periodo come [[Alex Toth]] e [[John Severin]].
 
Dubay si dimise e l'ultimo numero della gestione di fu il 78; venne sostituito dal suo assistente Louise Jones, il quale avrebbe gestito la rivista fino al n. 116 nel marzo 1980.
 
=== Anni ottanta ===
 
L'ex curatore editoriale della [[DC Comics]], [[Carmine Infantino]], passò alla Warren dove realizzò, come disegnatore, una cinquantina di storie. In questo periodo iniziarono a collaborare alcuni artisti filippini come Alex Niño, Alfredo Alcala e Rudy Nebres. Dopo essersi dimesso da curatore, Dubay rimase con la Warren come autore principale delle storie insieme ad altri autori come Bruce Jones, Bob Toomey e Roger McKenzie.
 
Dopo che Louise Jones, che si dimise da redattore dopo il n. 116, Dubay tornò a occupare il suo posto sotto lo pseudonimo "Will Richardson" fino al n. 126 quando venne sostituito da vari direttori come Chris Adames e Timothy Moriarty. In questo periodo la rivista tornò a presentare ristampe di vecchie storie. La rivista interruppe le pubblicazioni col n. 145 nel febbraio 1983. Dopo il fallimento della Warren i diritti vennero rilevati dalla Harris Publications la quale pubblicò un singolo numero, il n. 14, nel 1985.
 
=== Anni 2000 ===
Nel 2000, dopo una lunga controversia legale con la Harris Publications,<ref>Spurgeon, Tom. "News Watch: Warren Case Moves Forward: Publisher Claims Numerous Violations in Case Against Harris Publications," ''The Comics Journal'' #210 (Feb. 1999), pp. 11-13.</ref><ref>"News Watch: Jim Warren Sues Harris Publications" ''The Comics Journal'' #211 (Apr. 1999), p. 8.</ref> la Warren si riprese la proprietà di tutti i diritti sui marchi Creepy ed Eerie.
 
==Disegnatori==