Creepy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Storia editoriale: traduzione dalla voce inglese
m Anni 2000: traduzione dalla voce inglese
Riga 38:
 
=== Anni 2000 ===
Nel 2000, dopo una lunga controversia legale con la Harris Publications,<ref>Spurgeon, Tom. "News Watch: Warren Case Moves Forward: Publisher Claims Numerous Violations in Case Against Harris Publications," ''The Comics Journal'' #210 (Feb. 1999), pp. 11-13.</ref><ref>"News Watch: Jim Warren Sues Harris Publications" ''The Comics Journal'' #211 (Apr. 1999), p. 8.</ref> la Warren si riprese la proprietà di tutti i diritti sui marchi Creepy ed Eerie i quali vennero poi acquisiti nel 2007 dalla New Comic Company LLC.{{Citation needed|date=October 2009}} Successivamente la New Comic Company LLC concluse un accordo di collaborazione con la [[Dark Horse Comics]] per ripubblicare i 285 numeri complessivi delle serie di ''Creepy'' ed ''Eerie''. La serie di ''Creepy'' esordì nell'agosto 2008 mentre quella di ''Eerie'' nel marzo 2009. Nel luglio 2009, esordì anche una nuova serie di ''Creepy''<ref>{{Cita web|url=http://www.boingboing.net/2009/10/13/creepy-horror-comic.html|titolo=Creepy horror comic rises from the grave and is terrifyingly good / Boing Boing|sito=www.boingboing.net|lingua=en-US|accesso=2017-12-22}}</ref> curata da Shawna Gore e Dan Braun con Craig Haffner, pubblicando lavori di Bernie Wrightson, Angelo Torres, Saskia Gutekunst e Jason Shawn Alexander che illustrano storie scritte da Michael Woods, Dan Braun, Joe Harris e Bill Dubay.
 
==Disegnatori==