Graziano e Claudio Cicogna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Vite e carriere: dettagli cimiteriali irrilevanti rimossi, minuzie |
fix vari |
||
Riga 1:
{{Bio
| Nome = Graziano
| Cognome = Cicogna
| Sesso = M
| LuogoNascita = Milano
| GiornoMeseNascita = 17 giugno
| AnnoNascita = 1936<ref>{{cita libro |autore=G. Bono
| LuogoMorteLink =
| GiornoMeseMorte = 26 gennaio
Riga 13 ⟶ 14:
}}
{{Bio
|Nome = Claudio
|Cognome = Cicogna
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 26 febbraio
|AnnoNascita = 1943
Riga 25:
|Attività = fumettista
|Nazionalità = italiano
|FineIncipit=furono due [[fumettisti]] [[italia|italiani]]
== Vite e carriere ==
Graziano, insegnante con la passione per il [[fumetto]], nei primi anni settanta entra a far parte della [[Casa Editrice Universo]] di [[Milano]], scrivendo soggetti e sceneggiature in coppia con il fratello minore Claudio, giovane scrittore con in curriculum un romanzo pubblicato per [[De Vecchi Editore]], ''La battaglia delle Midway'' ([[1971]])<ref name=":0">{{Cita web|url=http://comiccargoteam.blogspot.it/2015/01/for-alberto-castiglioni.html|titolo=For ALBERTO CASTIGLIONI|sito=comiccargoteam.blogspot.it|accesso=2017-03-28}}</ref>.
Riga 37:
Graziano Cicogna vanta inoltre una breve collaborazione a cavallo degli anni [[1984]]-[[1986]] con la edizioni CEPIM (la futura [[Sergio Bonelli Editore]]), essendo coautore di alcuni albi di ''[[Mister No]]''.
Graziano subisce un intervento al cuore, da cui pare riprendersi. Affetto da depressione, muore per [[scompenso cardiaco]], a 57 anni, il 26 gennaio [[1994]]<ref name=":0
Dopo la morte del fratello, Claudio si dedica alla scrittura di [[Fotoromanzo|fotoromanzi]] per le testate della [[Lancio (casa editrice)|casa editrice Lancio]] e per il periodico [[Grand Hotel (periodico)|''Grand Hotel'']]<ref name=":0" />.
|