Utente:Cobet.TO/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 131:
Nella clinica i Terapisti Occupazionali possono utilizzare diversi modelli teorici che guidano la loro pratica professionale. Tutti i modelli di Terapia Occupazionale ruotano intorno ai concetti di persona - ambiente – occupazione, pur definendo e descrivendo in modo diverso queste tre componenti in base ai fondamenti teorici, ai presupposti della performance occupazionale e al pensiero clinico che deriva dal modello stesso<ref>J.C. Piergrossi (2006), Essere nel fare. Introduzione alla terapia occupazionale, Modelli di pratica professionale, Franco Angeli, Milano.</ref>. In letteratura vengono segnalati diversi modelli che sono disponibili al Terapista Occupazionale, per la diversa cultura della nazione in cui si è sviluppato il modello, la metodologia di lavoro dei professionisti coinvolti e l’approccio utilizzato riguardo le patologie che influenza il metodo e il valore dato alle componenti della performance occupazionale.
I modelli utilizzati sono:
* The Person Environment Occupation Performance model (PEOP), 1985, Baum C.M. & Christiansen C., USA<ref>Bass JD, Bsum CM, Christiansen CH (2017), Person-Environment-Occupation-Performance Model, in Perspectives on Human Occupation: Theories Underlying Practie 2nd ed., F.A. Davis Company, pp. 161-182</ref>
* The Person Environment Occupation model (PEO), 1996, Law M., Cooper B., Strong S., Stewart D., Rigby P. & Letts L., Canada
* Model of Human Occupation (MOHO), 1980, Kielhofner G., USA<ref>Kielhofner G (2008), Model Of Human Occupation: Theory and application, 4th Ed., Lippincott Willams & Wilkins Ed.</ref>
* The Canadian Model of Occupational Performance (CMOP), 1997, Canadian Association of Occupational Therapists (CAOT), Canada
* The Canadian Model of Occupational Performance and Engagement (CMOP-E), 2007, Polatajko H., Townsend E.A. &Craik J., Canada
== Formazione professionale ==
|