Discussioni utente:Ruthven/Archivio-2017-2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→blocco pagina recalcati: nuova sezione |
Houston, abbiamo un problema! :) |
||
Riga 2 052:
ottenuto il permesso, posso caricarla? ok! e poi: quando verrà sbloccata la pagina? grazie --[[Utente:Ale875|Ale875]] ([[Discussioni utente:Ale875|msg]]) 13:20, 22 dic 2017 (CET)ale875
== Houston, abbiamo un problema :) ==
Caro Ruthven, ho ricevuto l'email da ''"Permissions - Italian Wikipedia"'' che accetta la liberatoria dei quattro eredi di Prevost sui 4 file riguardanti Attilio Prevost (3 sulla "Prima Guerra Mondiale" e uno che fotografa Attilio Prevost in posa vicino ad un banco ottico relativa sempre a quel periodo di tempo). Ti cito parola per parola (forse le conosci fin troppo bene, ma nel dubbio te li riporto) quelle riguardanti il consiglio di caricarle su Commons:<br>
«''L'unico dubbio che sussiste è sulla foto "Attilio Prevost Sr.Torino 1913 copia.jpg". ''Se si tratta di un autoritratto, non ci sono problemi''. Se invece è stata scattata da un altro fotografo, dovremmo ottenere l'autorizzazione da lui o almeno maggiori informazioni. Nel frattempo, per caricare le immagini su Wikimedia Commons (magari per il momento solamente quelle effettivamente scattate da Prevost) utilizza questo collegamento'' [...]».<br>
Ho chiamato Marco Mojana e mi ha confermato che il ritratto in studio, che ritrae Prevost presso un banco ottico, è in effetti un autoritratto, il problema è un'altro, ed è più grande, ''riguarda proprio le rimanenti altre tre foto'': ''In tutte tre le foto è ritratto anche Attilio Prevost'', anche se Marco mi ha riferito che era lui l'unico fotografo del gruppo, che dava direttive anche sulle riprese di quel contesto (su questo non ci piove perchè abbiamo fonti che dimostrano l'incarico ufficiale di fotografo di guerra conferitogli dell'allora ''Ministero della Guerra''), basta solo questo? Ne dubito! Marco mi riferiva che a tutti gli effetti sono loro gli unici proprietari di quelle foto ed il vero regista delle riprese fu appunto Attilio Prevost. Si è meravigliato che a distanza di 100 anni noi di Wikipedia siamo cosi' "severi", ma gli ho spiegato che in effetti l'essere "seri" tutela i loro e i nostri interessi, e lo ha apprezzato. A questo punto mi è venuta li per li, l'idea di fargli notare che siccome stiamo sviluppando la prima parte della biografia del bisnonno come "Progetto Fotografia" che metterà la giusta enfasi sulle "opere" del primo fotoreporter italiano di guerra, per cui era più opportuno mettere in evidenza ''i suoi reali lavori'' (cosa che non fanno quelle tre foto in cui il bisnonno è anche ritratto), gli ho chiesto se avesse almeno quattro, cinque foto di scene di guerra fotografate dal bisnonno, la risposta è stata: ''a centinaia'' (alcune presentate anche alla recente mostra del Museo del Cinema tenutasi a Milano a novembre 2017) e ne sceglierà alcune fra le più interessanti per cedercele, appena dopo le feste. Io direi quindi di caricare ora solo il file riguardante l'autoritratto, e di aspettare le altre foto, che ne pensi? Un'altra cosa: Devono ripetere la delibera? O possiamo usare sempre quella che abbiamo ''se carichiamo solo altre tre foto delle nuove'' (3 nuove + 1 dell' autoritratto che carico ora = 4) visto che nella loro attuale delibera ''non viene specificato nessun soggetto'', per cui possiamo farci rientrare benissimo le altre tre che sceglierò fra la rosa di quelle che mi manderà? Attendo tuoi commenti ed istruzioni--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 19:19, 22 dic 2017 (CET)
|