Energy manager: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
== Descrizione ==
La figura dell'energy manager nasce negli [[USA]] ai tempi della prima [[crisi petrolifera del 1973]]. In [[Italia]] è stata istituzionalizzata già dalla [[legge]] 308/1982, ma è con la [http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1991-01-09;10!vig= legge 9 gennaio 1991 n. 10] ([http://em.fire-italia.org/?p=7 art. 19]) che l'energy manager trova un nuovo e più forte impulso. Viene infatti introdotto il Responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia (più comunemente appellato energy manager), obbligatorio per le realtà industriali caratterizzate da consumi superiori ai 10.000 tep/anno e per le realtà del settore civile, terziario e trasporti che presentino una soglia di consumo superiore a 1.000 tep/anno<ref>Le [[Tonnellata equivalente di petrolio|tonnellate equivalenti di petrolio]] (tep) sono l'unità di misura tipica dell'energia nell'ambito dei bilanci energetici, in quanto consentono di mettere a confronto fonti e vettori differenti. Possono essere espresse in fonti primarie o in usi finali. La [http://em.fire-italia.org/?p=714 circolare 18 dicembre 2014] del [[Ministero dello sviluppo economico]] indica i valori di conversione per le principali fonti, demandando alla [http://www.fire-italia.org FIRE] il compito di integrare le voci e di tenerle aggiornate. </ref>.
 
Si tratta di un profilo di alto livello, con competenze manageriali, tecniche, economico-finanziarie, legislative e di comunicazione che supporta i decisori aziendali nelle politiche e nelle azioni collegate all'energia. La figura dell'energy manager è fondamentale per supportare le imprese nell'attuare politiche di riduzione dei consumi energetici – e dunque dei costi – e nel tenere conto in modo efficiente dell'energia in tutte le fasi della produzione o della gestione degli edifici.