|
==Strumentazione==
L'anoscopio è uno strumento tubolare e di forma conica, rigido, usualmente monouso ede in plastica. La lunghezza è di circa 7–8 cm ede il diametro intorno ai 18-23 mm. Lo strumento può terminare tronco odo a becco di flauto. È di norma autoilluminante o comunque concepito affinché a partire da una piccola fonte la luce possa facilmente diffondersi a tutta l'area da visualizzare. Lo strumento comprende uno mandrino interno che viene rimosso dopo che l'anoscopio è stato inserito all'interno del canale anale.
==Indicazioni==
L'anoscopia è normalmente utilizzata per diagnosticare patologie del canale anale quali le [[emorroidi]], le [[ragade anale|ragadi anali]] (fissurazioni della mucosa anale, normalmente localizzate sulla linea mediana), altre fonti di sanguinamento ano-rettale, [[proctite|proctiti]], lesioni polipoidi, orifizi di fistole ano-rettali con eventuali secrezioni, ede il cancro anale.<ref>Corman ML. Colon and Rectal Surgery. 5th ed. Philadelphia: Lippincott; 2004:55–60</ref><ref>Mathews WC, Sitapati A, Caperna JC, et al: Measurement characteristics of anal cytology, histopathology, and high-resolution anoscopic visual impression in an anal dysplasia screening program. J Acquir Immune Defic Syndr 2004; 37:1610-1615</ref><ref>Fox PA, Seet JE, Stebbing J, et al: The value of anal cytology and human papillomavirus typing in the detection of anal intraepithelial neoplasia: A review of cases from an anoscopy clinic. Sex Transm Infect 2005; 81:142-146.</ref> Nei casi in cui è necessario visualizzare anche un tratto del retto, possono essere utilizzati strumenti diversi quali il [[proctoscopia|proctoscopio]] o il rettoscopio, che differiscono dall'anoscopio per la lunghezza dello strumento, leggermente maggiore, e per la possibilità di insufflare aria per distendere il viscere.
==Esecuzione dell'esame==
L'esecuzione dell'esame può risultare imbarazzante. Se preceduto da un'adeguata preparazione della zona con applicazione di una pomata [[Anestetico locale|anestetica]] locale (es. [[lidocaina]] cloridrato 1%) il paziente può provare fastidio, ma quasi mai dolore.
Si deve chiedere al paziente di assumere la classica posizione di Sims: posizione laterale sinistra con le gambe flesse sull'addome. In alternativa si può ricorrere alla posizione genupettorale: paziente inginocchiato sul lettino, tronco piegato in avanti ede incurvato. La posizione di Sims risulta decisamente più funzionale per il paziente, che mantiene un certo comfort durante l'esame, e per il medico che riesce a fare tutte le valutazioni di cui necessita. È utile che i glutei del paziente fuoriescano dal bordo esterno del lettino. L'introduzione dello strumento, per alcuni centimetri, deve essere gentile, lenta e graduale, conformemente all'asse del canale anale (diretto in direzione dell'[[ombelico]]) e del [[retto]] (rivolto invece verso l'[[osso sacro]]). Per minimizzare il fastidio legato all'introduzione dello strumento si deve chiedere al paziente di eseguire una spinta (simile allo sforzo della defecazione) durante la penetrazione.<ref>Gordon P, Nivatvongs S: Principles and Practice of Surgery for the Colon, Rectum, and Anus. 3rd ed. Portland, Me, Informa Health, 2007.</ref>
==Ulteriori procedure==
|