Attilio Ferraris: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 2.35.232.36 (discussione), riportata alla versione precedente di Luca M
Etichetta: Rollback
Riga 58:
[[File:FerrarisIV.jpg|thumb|left|upright|Ferraris con la maglia della Roma]]
 
Cominciò la sua carriera nella [[Società di Ginnastica e Scherma Fortitudo|Fortitudo]], sul campo dell'Istituto [[Papa Pio X|Pio X]], a [[Castel Sant'Angelo]], sotto la guida di Fratel Porfirio. Il 7 giugno [[1927]], dalla fusione della stessa Fortitudo con le società [[Società Sportiva Alba Roma|Alba Audace]] e il [[Foot Ball Club di Roma|Roman]], nacque la [[Associazione Sportiva Roma|AS Roma]], e Ferraris ne diventò il primo [[capitano (calcio)|capitano]] della sua storia. Era sempre protagonista mettendo in campo giocate eleganti accompagnate da cattiveria agonistica senza mai uscire però dai binari della correttezza e della sportività. Amatissimo dai tifosi, una volta, quando si fece male, arrivò talmente tanta gente che il portiere dello stabile mise un cartello dove era scritto il piano in cui si trovava Ferraris, e un tifoso all'ingresso, dovette essere incaricato di regolare il traffico dei visitatori in entrata e in uscita<ref name="ultras"/>. In totale con i giallorossi disputò 231198 partite segnando tre gol, giocando [[Centrocampista#Difensivi|mediano]] laterale, [[Difensore#Terzino|terzino]] o anche centromediano. Insieme all'amico [[Fulvio Bernardini]] costituì una coppia indimenticabile della Roma di [[Campo Testaccio]]. Rimasero celebri le parole con le quali decise di cedergli la fascia di capitano : ''“A Fu' tu sei er mejio: er capitano fallo tu…”'', testimonianza anche del suo temperamento da vero romano oltre che da romanista.
 
Aveva un carattere poco incline alla disciplina, era un uomo dai gusti raffinati, ricercato nel vestire, amante delle donne, cultore delle macchine di grossa cilindrata e, soprattutto, col vizio accanito del gioco. Gioco che gli risucchiava, senza rimorsi da parte sua, gran parte del denaro guadagnato con il calcio. ''“Se avessi ancora i soldi persi a poker, ai cavalli e ai cani, ma sai quanti soldi me giocherei ancora!!!”'', diceva spesso con risata.
Riga 124:
|| [[Associazione Sportiva Roma 1930-1931|1930-1931]] || [[Serie A 1930-1931|A]] || 34 || 0 || - || - || - || - || - || - || 34 || 0
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 1931-1932|1931-1932]] || [[Serie A 1931-1932|A]] || 33 || 1 || - || - || - || [[Coppa dell'Europa Centrale 1931|CM]] || 4 || 0 || 37 || 01
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 1932-1933|1932-1933]] || [[Serie A 1932-1933|A]] || 27 || 0 || - || - || - || - || - || - || 27 || 0
Riga 144:
|| [[Associazione Sportiva Roma 1938-1939|1938-1939]] || {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] || [[Serie A 1938-1939|A]] || 12 || 0 || [[Coppa Italia 1938-1939|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || 14 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Roma || 210 || 3 || || 17 |||| || 4 || 0 || 231 || 34
|-
|| [[Associazione Fascista Calcio Catania 1939-1940|1939-1940]] || {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[ Associazione Fascista Calcio Catania|Catania]] || [[Serie B 1939-1940|B]] || 15 || 0 || [[Coppa Italia 1939-1940|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || 15 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Carriera || 379 || 6 || || 20 || 12 || || 4 || 0 || 403 || 68
|}