Teodozione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo e modifiche minori
ortografia
Riga 31:
Questa affermazione per la sua antichità e per l'autorità di cui godeva Ireneo, ha probabilmente influenzato gli scrittori successivi<ref name="ccel"/>, per esempio il passaggio è ripreso testualmente da [[Eusebio di Cesarea]]<ref name="ccel"/><ref Name=HEV>{{cita web |cognome=di Cesarea |nome=Eusebio |wkautore=Eusebio di Cesarea |autore= |url=http://www.documentacatholicaomnia.eu/03d/0265-0339,_Eusebius_Caesariensis,_Church_History,_EN.pdf |titolo= The Statements of Irenaeus in regard to the Divine Scriptures |accesso= 22 marzo 2011 |formato=pdf |lingua=en |editore=Documenta Catholica Omnia |sito=[[Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea)|Historia Ecclesiastica]] |volume=V cap. 8 |data=}}{{quote |Dio in verità si è fatto uomo, e il Signore stesso ci ha salvati, dando il segno della vergine, ma non come dicono alcuni, che ora osano tradurre la Scrittura: "Ecco, una giovane donna concepirà e partorirà un figlio" come hanno fatto Teodozione di Efeso e Aquila del Ponto, entrambi proseliti ebrei; seguendo la loro interpretazione gli Ebioniti dicono che Lui è stato generato da Giuseppe.}}</ref>.
 
Si dice che, dapprima [[Gnosticismo|gnostico]] (più esattamente seguace della dottrina di [[Marcione]]<ref name="cerf"/>), si sarebbe in eguitoseguito convertito all'[[ebraismo]]<ref name="Britannica"/>.
 
Ricerche recenti hanno rimesso in discussione questa visione tradizionale e nuove teorie sono emerse, in particolare per l'impulso del lavoro di [[Dominique Barthélemy (biblista)|Dominique Barthélemy]], basato su nuovi [[Manoscritti di Qumran|manoscritti]] scoperti a [[Qumran]]<ref name="cerf">{{fr}}[http://fdier02140.free.fr/LXXCerf.pdf ''La Bible grecque des Septante''], [[Éditions du Cerf]]</ref>.