Purceddhruzzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
template citazione; fix formato data |
||
Riga 14:
|immagine=Purceddhruzzi.jpg
|didascalia=Un piattino di ''purceḍḍuzzi''
|ingredienti= {{lista|farina|miele|vino|olio per la frittura}}<ref name="Puglia.com">{{cita web|url=http://www.puglia.com/purceddhruzzi/|titolo=Purceddhruzzi: dolce natalizio tipico del Salento|sito=Puglia.com|accesso=
}}
I '''Purce{{unicode|ḍḍ}}uzzi''' ( '''Purci{{unicode|ḍḍ}}uzzi '''in alcune parti del Salento o '''Pustradduzzi''' a [[Gallipoli]]), sono tipici dolci natalizi diffusi nel [[Salento]], in [[Puglia]] e in tutta la [[Basilicata]]. Hanno forma di gnocchetti passati sul rovescio di una grattugia<ref name="FoodInItaly">{{cita web|url=http://www.foodinitaly.com/prodotti/PURCEDDHRUZZI-50068.html|titolo=Purceddhruzzi|sito=FoodInItaly|accesso=
Il nome deriva dal fatto che la loro forma ricorda piccoli porcellini<ref name="CucinaPugliese">{{cita web|url=http://lacucinapugliese.altervista.org/recipe/purceddhruzzi/|titolo=Purceddhruzzi|sito=La Cucina Pugliese|accesso=
Tradizione tarantina vuole che l'ultimo purce{{unicode|ḍḍ}}uzzi venga mangiato il giorno di [[Sant'Antonio Abate]], il 17 gennaio; perché questo santo viene rappresentato con un porcellino a seguito.
|