Utente:Lx93/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giacomo-gu (discussione | contributi)
Giacomo-gu (discussione | contributi)
Riga 71:
Nel 1929, sfruttando il successo della serie di ''Topolino'', la società guadagnò tanto da poter intraprendere un nuovo progetto e Walt Disney scelse le ''[[Silly Symphonies|Sinfonie allegre]]''<ref>Russel Merritt and J. B. Kaufman, {{Cita| Walt Disney's Silly Symphonies}}, <abbr>p.</abbr> 5</ref><ref>Dave Smith, {{Cita| Disney A to Z: The Updated Official Encyclopedia}}, <abbr>p.</abbr> 520</ref>, distribuite dalla [[Columbia Pictures]]<ref>{{Cita web|url=http://kpolsson.com/disnehis/disn1929.htm|titolo=Chronology of the Walt Disney Company (1929)|sito=kpolsson.com|accesso=2017-12-24}}</ref>. Questa produzione gli permise di differenziarsi dagli altri<ref>Russel Merritt & J.B. Kaufman, {{Cita| Walt Disney's Silly Symphonies}}, <abbr>p.</abbr> 31</ref>. Inoltre, ''Sinfonie allegre'' aprirono alla possibilità di scrivere nuove e più varie sceneggature. Nello stesso anno la società viene rinominata ''Walt Disney Productions'' e Il [[16 dicembre]] Walt Disney la riorganizzò in quattro società, di nome ''Walt Disney Productions'', ''Walt Disney Enterprises'', ''Walt Disney Film Recording Co'' e ''Liled Realty and Investment Co''<ref>Sébastien Roffat, {{Cita| Disney et la France}}, <abbr>p.</abbr> 41</ref><ref name=":5" />.
 
Nel [[1930]], la Disney abbandonò il suo distributore [[Pat Powers]], ricomprandosi per 100 mila dollari i diritti dei film, e firmò un nuovo contratto di distribuzione con la [[Columbia Pictures]]<ref>Russel Merritt and J. B. Kaufman, {{Cita| Walt Disney's Silly Symphonies}}, <abbr>p.</abbr> 31</ref>. Lo stesso anno, ''Walt'' ingaggiò ''Charlotte Clark,'' una giovane donna di [[Burbank (California)|Burbank]]'','' che realizzò la bambola di ''Topolino.'' Questa piacque talmente tanto che Walt la fece realizzare in serie, diventando il primo derivato commerciale della ''Disney''<ref>{{Cita libro|autore=Jim Korkis|titolo=The Book of Mouse: A Celebration of Walt Disney's Mickey Mouse|editore=Theme Park Press|lingua=en|p=|pp=51-53|ISBN=9780984341504}}</ref>. ''Topolino'' fu anche esportato all'estero, soprattutto in Italia e in Giappone, dove ebbe molto successo.
 
Nel 1931 incominciò la produzione di ''[[La gallinella saggia]]''<ref>Flora O'Brien, {{Cita| Walt Disney's Donald Duck : 50 years of happy frustation}}, <abbr>p.</abbr> 14</ref>, pubblicato nel 1934, in cui [[Paperino]] comparve per la prima volta, per poi unirsi a Topolino. A partire dal 1932, lo studio si imbarcò in un nuovo progetto: l'uso del colore<ref name=":1">Russel Merritt and J. B. Kaufman, {{Cita| Walt Disney's Silly Symphonies}}, <abbr>p.</abbr> 36</ref>.
Riga 472:
* {{Cita libro|autore=Jeff Kurtti|titolo=Since the World began : Walt Disney World Resort, the first 25 years|anno=1996|editore=Hyperion, Disney Enterprises|città=New York|lingua=inglese|p=|pp=|cid=Since the World began|ISBN=0-7868-8219-0}}
* {{Cita libro|autore=Bill Cotter|titolo=The Wonderful World of Disney Television : A Complete History|anno=1997|editore=Hyperion Books|città=New York|lingua=inglese|p=|pp=|cid=The Wonderful World of Disney Television : A Complete History|ISBN=0-7868-6359-5}}
* {{Cita libro|autore=Jim Korkis|titolo=The Book of Mouse: A Celebration of Walt Disney's Mickey Mouse|editore=Theme Park Press|lingua=en|pp=51-53|ISBN=9780984341504}}
 
== Voci correlate ==