Utente:Aldoaldoz/sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 7:
|genere = [[trattato (opera)|trattato]]
}}
'''''Euclides Danicus''''' (l'Euclide Danese) è un’opera di [[Georg Mohr]], pubblicata in [[Lingua danese|danese]] a [[Copenhagen]] nel [[1672]] e, nello stesso anno, in [[Lingua olandese|olandese]] ad [[Amsterdam]]. Come
:''La prima parte: Risultati geometrici derivati dai primi libri di [[Elementi_(Euclide)|Euclide]]''
:''La seconda parte: Metodi di disegno, come l’intersezione, le tangenti, la divisione, la [[prospettiva]] e le [[Meridiana|meridiane]]''
Riga 15:
:''« Ogni problema risolvibile con riga e compasso è risolvibile anche con il solo compasso »''
Tale teorema prende il nome anche da [[Lorenzo Mascheroni]], che lo dimostrò nel suo ''[[La geometria del compasso]]'' del [[1797]], 125 anni dopo
==Eliminazione della riga==
|