Neovenator: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornamento fonti e testo e ricostruzione grafica |
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx |
||
Riga 148:
=== Sensi ===
[[File:Premaxilla and maxilla of Neovenator.jpg|thumb|upright|Premascella e mascella, provviste di rete neurovascolare e sezioni CT]]
Chris Barker e colleghi hanno ipotizzato che il ''Neovenator'' potesse avere organi sensoriali tegumentari sul muso, proprio come i moderni uccelli acquatici e i coccodrilli, che usano questi organi per il cibo nell'acqua fangosa, sulla base di strutture neurovascolari ritrovate sul cranio. Poiché si ritiene che il ''Neovenator'' fosse completamente terrestre, diversamente da queste specie moderne sopra menzionate, si presume che questi organi sensoriali siano stati utilizzati per altri scopi, come la sensibilità alla pressione e alla [[Termoregolazione|temperatura]], il controllo della pressione della mascella e un'alimentazione precisa. In effetti, l'usura dei denti di ''Neovenator'' sembra indicare che evitava prontamente di mangiare o mordere le ossa mentre si nutriva, giustificando ulteriormente la teoria. Inoltre, il ''Neovenator'' potrebbe aver usato questi organi sensoriali tegumentari nel corteggiamento e molto probabilmente nell'allevare i suoi piccoli, una tecnica che vediamo oggi nella maggior parte delle specie di coccodrilli e negli uccelli megapodi. Sebbene tali strutture siano già state ritrovate in un altro teropode, il [[Tyrannosauridae|tyrannosauride]] ''[[Daspletosaurus torosus|Daspletosaurus horneri]]'', le strutture neurovascolari di ''Neovenator'' che probabilmente sostenevano questi organi sono le meglio conservate e più complete in qualsiasi teropode conosciuto fino ad ora scoperto.<ref>https://www.sciencedaily.com/releases/2017/06/170627142435.htm</ref><ref>{{
=== Paleopatologia ===
|