Eticità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Realizzazione
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Hegel portrait by Schlesinger 1831.jpg|upright=0.7|thumb|Georg Wilhelm Friedrich Hegel]]
'''Eticità''' (dal [[lingua tedesca|tedesco]] ''Sittlichkeit)'' è un termine filosofico usato daladal filosofo tedesco [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Hegel]], che lo riferisce a quell'insieme di [[istituzione|istituzioni]] sociali (famiglia, società civile, Stato), in cui l'astratta [[libertà individuale]] acquista valore reale oggettivandosi concretamente e realizzandosi nella universale comunità umana. <ref>Ove non diversamente indicato le informazioni contenute nella voce hanno come fonte il ''Dizionario di filosofia'' Treccani alla voce corrispondente</ref> Dopo gli stadi del diritto astratto (tesi) e della moralità (antitesi) lo spirito oggettivo si realizza nell'eticità (sintesi), in cui la libertà si concretizza oggettivandosi in forme sempre più ampie (la famiglia, la società civile) sino a giungere alla universalità dello Stato.
 
==L'ipocondria==