Solletico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
provocata |
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|la voce riguardante il programma televisivo degli anni novanta|Solletico (programma televisivo)}}
[[File:Tickle.jpg|thumb|Una bambina gioca con un neonato facendogli il solletico.]]
Il '''solletico''' è un
Per [[metonimia]], si indica con questo termine anche l'azione di toccare qualcuno allo scopo di provocare questa reazione (''fare il solletico a qualcuno'') o, più genericamente, l'atto di toccare lievemente qualcosa, anche un oggetto inanimato.
Riga 24:
Così come avviene con i genitori o i fratelli, il solletico viene anche utilizzato per instaurare legami sociali tra [[Amicizia|amici]], ed è classificato dagli psicologi come parte importante del [[gioco]], permettendo un alto grado di intimità e di [[scienza cognitiva|interazione cognitiva]]. Durante l'adolescenza, il solletico è utilizzato anche come uno sfogo [[sessualità|sessuale]] tra individui, correlato con i giochi [[erotismo|erotici]], con i [[preliminari sessuali]] e, in generale, con il sesso.
Un eccessivo interesse per il solletico che permane nell'età adulta, invece, è stato descritto in alcuni casi come una
== Aspetti evolutivi e comportamentali del solletico ==
| |||