Gherardo Patecchio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo righe in eccesso (vedi richiesta) |
Aggiunto commento |
||
Riga 12:
|Attività = poeta
|Nazionalità = italiano
}}È però azzardato definire Patecchio come "italiano": prima del romanticismo ha poco senso parlare di nazionalità — sarà piuttosto allora, se proprio lo dobbiamo connotare etnicamente, cristiano. È pur vero che alcuni autori che scrivono in toscano già allora lasciano trasparire tracce di identità sovralocale che si può definire (proto)italiana (cfr. Dante), ma non Patecchio, almeno da quello che traspare dai suoi scritti. (
Nato nella prima metà del [[XIII secolo]], fu uno tra i più notevoli rappresentanti della letteratura didattica e morale del [[Duecento]].
|