Utente:Lx93/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Controversie: messi i link |
|||
Riga 240:
== Controversie ==
L'azienda è talvolta vista come il simbolo di una [[cultura di massa]], dell'[[imperialismo culturale]] americano e della standardizzazione dell'intrattenimento, che vende esperienze di vita a una popolazione frustrata e sfrutta l'attuale crisi delle identità individuali e collettive generate da neocapitalismo.<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/1693448.stm|titolo=Spotlight on Disney's cultural legacy|data=2001-12-05|accesso=2017-12-26}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Jonathan|cognome=Weber|url=https://www.wired.com/2002/02/disney-4/|titolo=The Ever-Expanding, Profit-Maximizing, Cultural-Imperialist, Wonderful World of Disney|pubblicazione=WIRED|accesso=2017-12-26}}</ref> <ref>{{Cita libro|autore=Paul Ariès|titolo=Disneyland: le royaume désenchanté|anno=2002|editore=Golias|lingua=fr|p=215}}</ref>L'azienda Disney, a causa delle sue produzioni o delle sue attività, ha provocato azioni da parte di attivisti in tutto il mondo, ma anche l'apertura di diverse procedure legali.
Dal [[1991]] al settembre [[2009]], la famiglia di Stephen Slesinger fu impegnata in un processo contro la Disney per i diritti di ''[[Winnie the Pooh]]''. Quando Stephen Slesinger morì nel [[1953]], sua moglie firmò un accordo di licenza con la Disney
Nel [[1995]], una [[Gruppo di pressione|lobby]] chiamata American Life League ha accusato diversi film Disney tra cui ''[[Il re leone]], [[La sirenetta (film)|La Sirenetta]]'' e ''[[Aladdin]]'' di contenere messaggi subliminali e immagini con personaggi sessuali.<ref>{{Cita web|url=https://www.washingtonpost.com/wp-srv/style/longterm/review96/flionking.htm|titolo=WashingtonPost.com: Disney's Loin King? Group Sees Dirt in the Dust|sito=www.washingtonpost.com|accesso=2017-12-26}}</ref> Per ''Il re leone'', l'accusa è stata contraddetta da Tom Sito
La compagnia è stata anche accusata di abuso di animali da parte di gruppi di animalisti principalmente a causa delle cure e delle procedure messe in atto per gli animali selvatici nel Disney's Animal Kingdom Park<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://articles.orlandosentinel.com/1995-12-10/news/9512100738_1_animals-in-captivity-walt-disney-wild-animal-kingdom|titolo=The Captivity Question|pubblicazione=tribunedigital-orlandosentinel|accesso=2017-12-26}}</ref> e per l'uso di cuccioli non svezzati in natura in ''[[La carica dei 101 - Questa volta la magia è vera|La carica dei 101]]'' ([[1996]]). I gruppi hanno anche criticato l'effetto indotto dal film di una crescente domanda di cuccioli da parte di un pubblico impreparato all'adozione di animali, molti dei quali in seguito furono abbandonati.<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/900993.stm|titolo=BBC News {{!}} ENTERTAINMENT {{!}} Disney accused over Dalmatians|sito=news.bbc.co.uk|accesso=2017-12-26}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Mireya|cognome=Navarro|url=https://www.nytimes.com/1997/09/14/us/after-movies-unwanted-dalmatians.html|titolo=After Movies, Unwanted Dalmatians|pubblicazione=The New York Times|data=1997-09-14|accesso=2017-12-26}}</ref>
Alcuni gruppi religiosi hanno dichiarato di essere contrari a produzioni che considerano offensive, ad esempio:
* le veementi proteste della American Catholic League contro l'uscita di alcuni film [[Miramax Films|Miramax]] tra cui ''[[Il prete]]'' ([[1994]]) e [[Dogma (film)|''Dogma'']] ([[1999]]). La Disney Company ha ritardato la data di uscita del film Dogma a causa delle polemiche e, successivmente, ha venduto i diritti di distribuzione alla [[Lions Gate Entertainment|Lions Gate Film]];<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.catholicleague.org/catholic-league-calls-for-boycott-of-disney/|titolo=Catholic League Calls for Boycott of Disney|pubblicazione=Catholic League|accesso=2017-12-26}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.catholicleague.org/disney-dumps-dogma-movie-and-protest-proceed/|titolo=DISNEY DUMPS "DOGMA"; MOVIE, AND PROTEST, PROCEED|pubblicazione=Catholic League|accesso=2017-12-26}}</ref>
* questi, insieme alle [[Assemblee di Dio americane|Assemblee di Dio]] e ad altri gruppi conservatori, hanno condannato anche le attività delle sussidiarie e dei personaggi dei suoi programmi, come il programma su ABC ''Nothing Sacred'' su un prete gesuita, un libro per bambini intitolato ''Growing Up Gay'' pubblicato da Hyperion, e le celebrazioni annuali gay e lesbiche organizzate nei parchi Disney.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.catholicleague.org/nothing-sacred-about-disneys-nothing-sacred/|titolo=NOTHING SACRED ABOUT DISNEY’S "NOTHING SACRED"|pubblicazione=Catholic League|accesso=2017-12-26}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.catholicleague.org/petition-drive-disney-hits-million-mark/|titolo=PETITION DRIVE AGAINST DISNEY HITS MILLION MARK|pubblicazione=Catholic League|accesso=2017-12-26}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.christiancourier.com/articles/41-disney-the-mouse-betrayed|titolo=Disney: The Mouse Betrayed|sito=Christian Courier|lingua=en|accesso=2017-12-26}}</ref>
La [[Southern Baptist Convention]] e l'American Family Association hanno votato per boicottare la Disney per opporsi alle offerte di partnership nazionali fatte ai dipendenti gay e per mostrare la loro opposizione alla serie [[Ellen]] della ABC, in cui [[Ellen DeGeneres]] fa [[coming out]]. La Disney ha ignorato i due boicottaggi che sono stati ritirati nel [[2005]].<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=http://www.pinknews.co.uk/2016/11/23/how-the-world-reacted-to-ellen-degeneres-coming-out/|titolo=Here's a reminder of how the world reacted when Ellen DeGeneres came out|pubblicazione=PinkNews|accesso=2017-12-26}}</ref>
Un rapporto sullo sviluppo ambientale per un'area di Great Guana Cay nelle [[isole Abaco]] ha criticato la Disney per aver gestito male 90 ettari (0,36 km2) di terreno che sono tati parzialmente sviluppati per un progetto di palcoscenico sotto la nome Isola del tesoro ma fu in seguito abbandonato. Il rapporto pubblicato dall'[[Università di Miami]] e dal College delle Bahamas denuncia la Disney per aver lasciato attrezzature pericolose, trasformatori di alimentazione e serbatoi di gas e anche per aver portato piante straniere e specie di insetti che hanno disturbato la [[fauna]] e la [[flora]] locali.<ref>{{Cita web|url=http://henge.bio.miami.edu/coastalecology/sustainable%20development/EMP_Jan_2007.pdf|titolo=ENVIRONMENTAL MANAGEMENT PROGRAM:
BAKER’S BAY GOLF AND OCEAN CLUB
GREAT GUANA CAY ABACOS, BAHAMAS|lingua=en|formato=PDF}}</ref>
La compagnia è stata accusata di violazioni dei [[diritti umani]] sulle condizioni di lavoro nelle fabbriche di derivati principalmente in [[Asia]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.cbc.ca/news/canada/disney-s-duds-are-tops-in-sweatshop-labour-oxfam-1.293560|titolo=Disney's duds are tops in sweatshop labour, Oxfam|pubblicazione=CBC News|accesso=2017-12-26}}</ref>.
Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Disney Store]] è stato costretto alla fine del [[2016]] come molte altre catene di negozi a non ricorrere più al "call work planning", una pratica che obbliga i dipendenti a essere informati solo del loro orario di lavoro una o due ore prima dell'inizio del loro servizio, associata al contratto a ore zero.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Associated|cognome=Press|url=http://www.orlandosentinel.com/business/consumer/os-ap-disney-store-on-call-settlement-20161220-story.html|titolo=Disney among retailers agreeing to stop on-call scheduling|pubblicazione=OrlandoSentinel.com|accesso=2017-12-26}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Sarah|cognome=Halzack|url=https://www.washingtonpost.com/news/business/wp/2016/12/20/disney-store-and-other-retailers-ditch-on-call-scheduling/|titolo=Disney Store and other retailers ditch on-call scheduling|pubblicazione=Washington Post|data=2016-12-20|accesso=2017-12-26}}</ref>
Il [[17 marzo]] [[2017]], il [[Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti d'America|Dipartimento del lavoro]] americano ha
==La società ==
| |||