Utente:Kamisama92/prova: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 16:
= Elizabeth Cady Stanton =
'''Elizabeth Cady Stanton''' ([[Johnstown (New York)|Johnstown]], 14 novembre 1815 – [[New York]], 26 ottobre 1902) è stata un'[[Attivismo|attivista]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], impegnata come [[Abolizionismo|abolizionista]] e figura guida dei primi [[Femminismo|movimenti femministi]] per l'emancipazione della donna e per l'affermazione dei suoi diritti. Fu inoltre [[Vegetarianismo|vegetariana]] e favorevole alla difesa degli animali.<ref>{{Cita libro|autore=Jeremy Rifkin|traduttore=Paolo Canton|titolo=La civiltà dell'empatia: La corsa verso la coscienza globale nel mondo in crisi|anno=2010|editore=Mondadori|città=Milano|p=|posizione=p. 331|ISBN=ISBN 978-88-04-59548-9}}</ref>
La sua ''Dichiarazione dei Sentimenti''<ref>{{Cita libro|autore=Elizabeth Cady Stanton|autore2=Lucretia Mott|titolo=Dichiarazione dei sentimenti|anno=2013|editore=Caravan Edizioni|città=Roma|p=|ISBN=ISBN 978-88-96717-13-4}}</ref> (''[[:en:Declaration_of_Sentiments|Declaration of Sentiments]]''), ispirata per solennità di forma alla [[Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America|Dichiarazione di Indipendenza americana]], fu presentata alla Convenzione di Seneca Falls del 1848, la prima degli Stati Uniti, tenutasi nell'omonimo villaggio nei pressi di New York. Quel documento è spesso ritenuto come l'atto fondativo del primo movimento [[Suffragio femminile|suffragista]] e di emancipazione femminile degli Stati Uniti.<ref>{{Cita web|url=http://www.nytimes.com/learning/general/onthisday/bday/1112.html|titolo=Elizabeth Cady Stanton Dies at Her Home.|sito=New York Times|data=27/10/1902|lingua=EN}}</ref>
|