Decoder (rivista): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ricominciamo la solita storia? Il disclaimer esiste ed è una soluzione perfetta in casi come questi. |
Annullata la modifica 93473464 di Lone Internaut (discussione) VEDI DISCUSSIONE |
||
Riga 29:
== ''Walt Disney Hackerino'' ==
Nel [[1991]] la redazione di Decoder ricevette in forma anonima una [[VHS]] in cui figuravano due [[hacker]]s in incognito - uno con la maschera di [[Topolino]], [[pseudonimo]] "Mickey Mouse" e un altro al suo fianco con il volto coperto, pseudonimo "Uomo d'Acciaio" - dare una dimostrazione di [[hacking]] e recupero dati da un [[server]] militare degli [[Stati Uniti d'America]]<ref>{{cita web|url=http://www.gomma.tv/videoz/mickey-mouse-hacks-a-military-computer/|titolo=Mickey Mouse Hacks a Military Computer|accesso=3 agosto 2016}}</ref>. Mickey e Uomo d'Acciaio utilizzarono un ''[[Amiga 500]]'', collegato ad un [[tubo a raggi catodici]], per introdursi nella [[base di dati]] militare e recuperare materiale da poi distribuire nei circoli di [[controinformazione]]<ref name="hack">{{YouTube|autore =gommatv |id = g6tuepmUmJg|titolo = Mickey Mouse Hacks a Military Computer |data =15 ottobre 2006|citazione =Attento... forse ci stanno tracciando. Ci stanno tracciando! Stacca, stacca! ...stacca!|accesso =3 agosto 2016}}</ref>.
Il filmato in questione è stato reso pubblico da [[Ermanno Guarneri]], sul suo canale [[YouTube]] nel [[2006]], ed è diventato presto un [[fenomeno di Internet]] italiano, sia per la natura
==Note==
|