Malthusianesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m piped link superfluo |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
La teoria malthusiana si fa assertrice di un energico [[Contraccezione|controllo delle nascite]] e auspica il ricorso a strumenti tali a disincentivare la [[natalità]], al fine di evitare il deterioramento dell'[[ecosistema]] terrestre e l'erosione delle [[Risorsa naturale|risorse naturali]] non rinnovabili. [[Ralph Waldo Emerson]] criticò il malthusianesimo osservando che esso non contemplava l'incremento della capacità inventiva e tecnologica dell'essere umano.
Nel ''Saggio sul principio della popolazione'', scritto nel [[1798]], Malthus sostiene che la crescita [[demografia|demografica]] non è ricchezza per lo [[
Malthus afferma che mentre la crescita della [[popolazione]] è [[Serie geometrica|geometrica]], quella dei mezzi di sussistenza è solo [[Serie aritmetica|aritmetica]]. Una tale diversa progressione condurrebbe a uno squilibrio tra risorse disponibili, in particolar modo quelle alimentari, e capacità di soddisfare una sempre maggiore crescita demografica. La produzione delle risorse non potrà sostenere la crescita della popolazione: una sempre maggiore presenza di esseri umani produrrà, proporzionalmente, una sempre minore disponibilità di risorse sufficienti a sfamarli.
|