Riccardo Biseo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creo la voce con info rilevanti e link a supporto |
→Attività jazzistica: aggiungo riferimento |
||
Riga 23:
== Attività jazzistica ==
Negli anni 90 del Novecento, a Roma, costituisce il Biseo Sanjust Quartet, tuttora in attività<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/10/13/tra-classici-standard-il-biseo-sanjust-quartet.html|titolo=La Repubblica. Tra classici e standard il Biseo Sanjust Quartet}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.romait.it/articoli/20198/i-padri-del-jazz-al-cotton-club-di-roma|titolo=I padri del Jazz al Cotton Club di Roma}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.edesseredonna.it/attualita/biseo-sanjust-quartet-esponenti-storici-del-jazz-italiano-domenica-allex-stoa/|titolo=Biseo-Sanjust quartet: esponenti storici del jazz italiano}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.lavocedelnisseno.it/Articoli/Incontri/Post/527/NAPOLI-GRANDE-JAZZ-CON-BISEO-SANJUST-QUARTET-IN-FINE-DANDY|titolo=Napoli, grande jazz con Biseo Sanjust Quartet}}</ref>. La formazione prevede Biseo al pianoforte, [[Gianni Sanjust]] al clarinetto, Mauro Battisti al contrabbasso e Carlo Battisti alla batteria. Sul finire degli anni ’90 il quartetto realizza un album nel quale il repertorio della canzone napoletana è reinterpretato in chiave jazzistica; ristampato nel 2009, il CD è seguito da altri due della serie “Napoli Jazz Sound”<ref>{{cita news|url=http://www.casabideri.it/blog/registrato-alla-fine-degli-anni-90-lalbum-ha-ottenuto-il-successo-grazi-ad-una-ristampa/|titolo=Napoli Jass Sound, la curiosa storia del primo volume}}</ref>.
Biseo realizza concerti e incisioni discografiche in collaborazione con jazzisti italiani come [[Gianni Basso]]<ref>{{cita news|url=http://projazz.net/gianni-basso-irio-de-paula-recado-bossa-nova/|titolo=ProJazz.net, Gianni Basso & Irio de Paula}}</ref>, [[Massimo Moriconi]], Eddy Palermo, Rick Pellegrino<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/12/28/il-violino-suona-il-jazz-rick-pellegrino.html|titolo=La Repubblica. Il violino suona il jazz}}</ref>, Marcello Rosa<ref>{{cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/marcello-rosa-rinascita-trombone.html|titolo=Il Giornale. Marcello Rosa, la rinascita del trombone}}</ref><ref>{{cita news|url=https://romalive.biz/2010/02/09/jazz-al-centro-campo-de-fiori/|titolo=Jazz al centro, Campo de' Fiori}}</ref>, [[Massimo Urbani]]. Fra le sue partnership musicali di lungo corso si segnalano anche quelle con i cantanti [[Nicola Arigliano]] e [[Bruno Lauzi]].
Riga 36:
Affianca a quella concertistica l’attività didattica, insegnando pianoforte jazz presso l’Università della Musica e la St. Louis Music Academy di Roma, e armonia e pianoforte jazz presso lo IALS (Istituto Addestramento Lavoratori dello Spettacolo) di Roma. Ha collaborato con Umbria Jazz anche in occasione dei seminari tenuti a Perugia dalla Duke University e dal Berklee College of Music (USA), e tiene Master di orchestrazione jazz presso i Conservatori di Musica<ref>{{cita news|url=http://www.conservatorio.bn.it/old/index.php?option=com_content&view=article&id=347%3Amasterclass-di-composizione-ed-arrangiamento-jazz-a-cura-di-riccardo-biseo&catid=35%3Anews1&lang=it|titolo=Masterclass di composizione ed arrangiamento jazz a cura di Riccardo Biseo}}</ref>.
==Note==
|