Cucina modenese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 20:
* [[gnocco fritto]], prodotto diffuso anche nel [[Provincia di Reggio Emilia|Reggiano]], nel [[Provincia di Bologna|Bolognese]] (dove viene chiamato ''crescentina fritta''), nel [[Provincia di Parma|Parmense]] (''torta fritta'') e nella pianura nordorientale [[Provincia di Piacenza|piacentina]] (''chisulén'', italianizzato in ''chisolino'');
* [[crescentina modenese]] (impropriamente chiamata tigella), viene mangiata con il tipico pesto modenese a base di lardo;
* [[pesto modenese]]
* [[borlengo]], sottilissima sfoglia ottenuta cuocendo in un'apposita piastra (la "róla", con la "o" chiusa) un impasto di acqua, farina e sale, detto "colla", condito, una volta cotto, prevalentemente con la "cunza", il [[Pesto modenese|pesto]], altrimenti gustato con salumi, formaggi, e talvolta anche con marmellate o creme al cioccolato. Tipico delle zone montane (in particolare di [[Guiglia]], [[Zocca]], [[Marano sul Panaro]], [[Serramazzoni]] e di tutto il [[Frignano (territorio)|Frignano]])
== Primi piatti ==
|