Alda Merini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m modifica e spostamento template letteratura |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
'''Alda Merini''' ([[Milano]], [[21 marzo]] [[1931]]) è una delle maggiori [[Scrittori e poeti italiani|poetesse]] [[Italia|italiane]] contemporanee. La sua poetica, fatta di ardente visionarietà e profonda ma al tempo stesso sommessa inquietudine, la colloca tra le maggiori autrici del [[XX secolo|Novecento]] e dei primi [[Anni 2000|anni 2000]].
Nata in una famiglia di condizioni modeste (padre dipendente di una compagnia assicurativa e madre casalinga, minore di tre fratelli, una sorella e un fratello, che la scrittrice fa comparire sia pure con un certo distacco nella sua poesia), Merini frequenta da ragazza le scuole professionali all'Istituto ''"[[Laura Solera Mantegazza]]"'' e cerca, senza riuscirci (per non aver superato la prova di italiano), di essere ammessa al Liceo Manzoni. Nello stesso periodo, si dedica allo studio del [[pianoforte]], [[strumenti musicali|strumento]] da lei particolarmente amato.
== Biografia e poetica ==
|