Utente:Melancholia~itwiki/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 38:
 
Originari del paese di [[Grosio]] sono i [[curnat]], un dolce a metà tra un biscotto ed una piccola focaccia dolce a base di farina, zucchero e panna, che si mangiano inzuppati nel latte, all'occorrenza spolverati con cacao o cannella<ref>{{cita web| titolo=Curnat|url=https://www.saporedivaltellina.it/il-curnat/|accesso=13-12-2017|autore=Sapore di Valtellina}}</ref>.
 
==Prodotti tipici e tradizionali==
===Salumi===
===Formaggi===
===Vini===
La Valtellina è una della maggiori zone vinicole della Lombardia, la cui particolare morfologia territoriale e climatica dona le particolari caratteristiche ai suoi vini: i ripidi pendii del territorio vengono sfruttati grazie alle opere di terrazzamento iniziate centinaia di anni fa; terrazzamenti che contribuiscono, assieme all'esposizione sul lato settentrionale della valle, a migliorare l'insolazione dei vigneti di montagna. Nascono quindi dei vini molto corposi che senza fatica e senza aggiunta di zucchero arrivano naturalmente anche ai 15 gradi di [[titolo alcolometrico]].
 
Vini DOCG della Valtellina sono:
*[[Vatellina superiore DOCG]], ottenuto da uve di Chiavennasca, varietà locale del [[Nebbiolo]], almeno al 90%. Possono essere indicate la varie sottozone:
:*[[Valtellina superiore Inferno]], sottozona che crea i vini più forti e corposi della DOCG, prende il nome dai terrazzamenti rocciosi che d'estate raggiungono temperature molto elevate
:*[[Valtellina superiore Sassella]]
:*[[Vatelliona superiore Grumello]], sottozona che da forse i vini più equilibrati della DOCG
:*[[Vatellina superiore Valgella]], sottozona che da i vini più delicati ed armonici della DOCG
*[[Sforzato di Valtellina]] (nel dialetto locale ''Sfurzat''), particolare vino passito secco molto complesso e strutturato, si ottiene lasciando appassire le uve direttamente sulla pianta, aumentandone così il tenore zuccherino prima della vendemmia
Vino DOC della Vatellina è:
*[[Rosso di Valtellina]], ottenuto da almeno l'80% con uve di Nebbiolo, asciutto e corposo, è un vino "a tutto pasto".
 
=Vecchi nomi delle vie di Milano=