Compagnia di Gesù: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 2:
La '''Compagnia di Gesù''' (in [[lingua latina|latino]] ''Societas Iesu'') è un [[istituto religioso]] maschile [[di diritto pontificio]]: i membri di questo [[ordine religioso|ordine]] di [[chierici regolari]], detti '''gesuiti''', pospongono al loro nome la [[sigle degli istituti di perfezione cattolici|sigla]] '''S.I.'''<ref name="ap">''Ann. Pont. 2013'', p. 1426.</ref>
L'ordine fu fondato da [[Ignazio di Loyola]] che, con alcuni compagni, a [[Parigi]] nel [[1534]] fece voto di predicare in [[Terra
Espulso da vari paesi europei nella seconda metà del [[XVIII secolo]], l'[[Soppressione della Compagnia di Gesù|ordine fu soppresso e dissolto]] da [[papa Clemente XIV]] nel [[1773]] (la Compagnia sopravvisse però nei territori cattolici della [[Russia]], perché la zarina [[Caterina II di Russia|Caterina II]] non concesse l<nowiki>'</nowiki>''[[exequatur]]'' al decreto papale di soppressione); fu ricostituito da [[papa Pio VII]] nel [[181]]4.<ref name="ing158">{{Cita|M. Inglot|p. 158|Inglot}}.</ref>
|