Le nozze di Laura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 47:
==Trama==
Laura è una ragazza calabrese, proveniente dalla cittadina di [[Rocca Imperiale]], che si trasferisce a [[Roma]] per studiare. Una sera decide di festeggiare il proprio compleanno e conosce così un uomo romano di mezza età, con cui trascorre la notte. Pochi giorni dopo, Laura scopre di essere incinta. Si avvia così alla ricerca dell'uomo con cui ha trascorso quella notte, ma invano.
Fa ritorno alla cittadina natale, decisa a non raccontare la verità ai propri genitori. Suo padre, considerato che lei si ritrova inoccupata, le propone di lavorare nell'azienda di famiglia. Lei accetta e conosce così la realtà del lavoro manuale, fa amicizia con altri operai e incontra un ragazzo africano di nome Karimu, di cui si innamora. Lui ricambia il sentimento, i due si frequentano e decidono di sposarsi. Ma la famiglia di lei è contraria a questo matrimonio, per via delle differenze culturali e i pregiudizi [[xenofobia|xenofobi]]. Lei rivela di essere incinta e quindi decisa a sposarsi al più presto, ma i suoi genitori non accettano di buon grado la notizia: suo padre si spaventa al punto da star male. In ospedale, egli chiama a sé un amico e gli ordina di licenziare Karimu e di screditarlo affinché non possa trovare altro lavoro in zona.
| |||