Discussione:Sant'Agata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: Bot: nuovo nome monitoraggio |
→Federico II e prostituzione sacra: nuova sezione |
||
Riga 59:
{{quote|") - Le testimonianze da cui risulta che Catania è la patria natale di Sant'Agata. La più antica attestazione da cui risulta che Catania è la patria natale di S. Agata, è contenuta in tutti i circa 171 testi della redazione latina del martirio di S. Agata: l'antichità di tale redazione risale al tempo immediatamente successivo all'evento stesso del martirio di S. Agata. Ciò è riconosciuto da Giovanni Bollando, il quale lo arguisce e lo desume dal fatto che il redattore del testo di tale redazione latina vi si dichiara testimone oculare e auricolare dei fatti da lui attestati; ciò stesso io ho inteso estesamente e puntualmente dimostrare nel precedente cap. XIX, trattando in genere del verdetto che i critici moderni hanno pronunziato sul valore storico del martirio di s. Agata. Nel contesto di tale redazione latina sono due i punti, in cui si evidenzia che Catania è la patria, che ha dato i natali a s. Agata: il vers. 25 e il vers. 102. Ma oltre a questi due punti della redazione latina ce n'è anche un altro della redazione greca: il vers. 2 del ms del Senato di Messina."}}
--[[Utente:Io'|Io']] ([[Discussioni utente:Io'|msg]]) 20:19, 3 feb 2015 (CET)
== Federico II e prostituzione sacra ==
Ho corretto un po' la voce, dandole un tono un po' meno sicuro di miracoli, leggende o vicende a mio avviso difficilmente dimostrabili. Due aspetti in particolare: la prostituzione sacra in onore di Afrodite si esercitava davvero nell'Impero Romano, e a Catania in particolare? Non mi risulta, qualcuno ha delle fonti storiche?
La storia che "nel [[1231]] Federico II di Svevia era giunto in Sicilia per assoggettarla" è del tutto priva di fondamento. Federico II è diventato re di Sicilia a 4 anni, nel 1198 e non aveva sicuramente motivo di assoggettarla. Credo che si faccia riferimento a una piccola rivolta (forse una delle rivolte dei "villani" musulmani che Federico dovette affrontare a intervalli regolari in Sicilia?) non attestata storicamente. Qualcuno ha fonti (non agiografiche) differenti? [[Utente:Dedda71|Dedda71]] ([[Discussioni utente:Dedda71|msg]]) 03:02, 28 dic 2017 (CET)
| |||