Litaim: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m titolo di sezione standard |
fix |
||
Riga 1:
'''Litaim''' è la denominazione degli ebrei storici dalla [[Lituania]] (vedi [[ebrei lituani]]), ma al giorno d'oggi il termine "litai" o "lita" di solito si riferisce all
I Litaim sono caratterizzati da un forte conservatorismo e dalla resistenza a cambiamenti significativi nella tradizione ebraica. La recente tradizione lita è stata iniziata dal [[Gaon di Vilna]] e dai suoi discepoli che si opponevano fortemente al movimento chassidico iniziato dal [[Baal Shem Tov]]. Il movimento lituano haredi combatté sin dal suo sorgere l´illuminismo ebraico ([[ashkala]]) ed il [[sionismo]] considerati contrari alla [[Torah]] ed alla millenaria tradidizione ebraica. Attualmente i litaim, pur non accettando a priori la creazione dello Stato d´Israele, sostengono che ormai non si possa tornare indietro e che si debba collaborare alla vita politica dello Stato votando e partecipando al governo per cambiare dall'interno le istituzioni israeliane e lo Stato in senso religioso. L'ebraismo lituano, come tutte le altre correnti dell'ebraismo [[haredi]] sostengono che l'unica legge che possa regolare una societá ebraica sia la legge religiosa per come stabilita dalla [[Torah]] nella sua applicazione pratica dell'[[halacha]].
|