Human Brain Project: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto wikilink, ora punta alla voce no al redirec |
Corretto wikilink, ora punta alla voce no al redirec |
||
Riga 2:
==Organizzazione==
Il programma scientifico è diretto da un'équipe [[svizzera]] dell'''[[
Nel gennaio 2013 (insieme al progetto [[grafene|Graphene]]) è stato selezionato dalla [[Commissione europea]] tra i [[FET Flagships]], i ''progetti faro'' di [[ricerca e sviluppo]] promossi dall'[[Unione europea]]<ref>[[Nicola Nosengo]], [http://www.treccani.it/magazine/piazza_enciclopedia_magazine/tecnologia/ecco_le_tecnologie.html ''Ecco le tecnologie (europee) del futuro''], 25 gennaio 2013, dal sito dell'[[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]]</ref>: scelti da una rosa di sei candidati<ref name="H. Makram, 46"/>, i due progetti beneficeranno di un sostegno finanziario di 1 miliardo di euro lungo dieci anni.
|