Dottore (Doctor Who): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 208:
L'imprecisione dei suoi viaggi è inizialmente attribuita all'età e all'inaffidabile sistema di navigazione del TARDIS; successivamente viene specificato che il Dottore lo ha in realtà rubato dal suo [[Gallifrey|pianeta nativo]], dove la macchina del tempo era abbandonata in un museo poiché vecchia e dismessa,<ref>{{Cita web|lingua=en
|url= http://www.drwhoguide.com/who_2z.htm|titolo= The War Games|editore=Doctor Who Reference Guide|data =|accesso= 31 agosto 2008}}</ref> e che probabilmente per questo motivo non è in grado di farla funzionare correttamente. Il [[#Le diverse rigenerazioni|Decimo Dottore]] afferma che per guidare un TARDIS esisteva una specie di patente, che lui non ha mai avuto, e successivamente che il suo TARDIS è in realtà progettato per essere pilotato da sei persone
Nell'episodio ''[[Episodi di Doctor Who (nuova serie) (sesta stagione)#The Doctor's Wife|La moglie del Dottore]]'', l'[[Undicesimo Dottore]] segue un segnale di soccorso e giunge in un «Universo-tasca», dove un'entità chiamata "Casa" trasferisce la matrice del TARDIS nel corpo di una donna di nome Idris nel tentativo di nutrirsi della sua energia. Il Dottore ha così modo, per la prima volta in secoli di viaggio, di parlare di persona con la coscienza del TARDIS, la quale gli rivela che ogni destinazione dei viaggi del Dottore è scelta in base a dove è necessario che lui vada. Successivamente, la matrice viene rimessa al suo posto.
Nonostante il "TARDIS" sia un tipo di mezzo di trasporto, viene spesso chiamato «il TARDIS» («''the TARDIS''») o anche solo «l'astronave» («''the ship''»), «la cabina blu» («''the blue box'' lett. ''la scatola blu''»), «la capsula» («''the capsule''»). Essendo una nave, nella versione originale spesso ci si riferisce ad esso coi pronomi personali femminili (''she'', ''her'') anziché col neutro solitamente riservato agli oggetti (''it''). Nella versione italiana viene tradotto al maschile (''il'' TARDIS).▼
▲Nonostante il "TARDIS" sia un tipo di mezzo di trasporto, viene
Il TARDIS è entrato a far parte della [[cultura di massa|cultura popolare]] inglese tanto che la forma della police box viene associata più alla serie ''Doctor Who'' che all'oggetto reale da cui ha preso ispirazione.<ref>{{Cita web|lingua=en| url = http://www.jessesword.com/sf/view/424| titolo= Full record for Tardis-like adj.| editore=Science Fiction Citations| accesso = 19 aprile 2006}}</ref> Il nome "TARDIS" è inoltre un marchio registrato presso la [[BBC|British Broadcasting Corporation]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.ipo.gov.uk/tmcase/Results/1/UK00001068700 |titolo=Case details for Trade Mark 1068700 |accesso=5 febbraio 2014 |editore=UK Intellectual Property Office}}</ref>
| |||