Happy Days: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 38:
Strano a dirsi ma Happy Days può essere considerato una sorta di [[spin-off]]. I personaggi principali del telefilm erano stati i protagonisti di una puntata della serie antologica "Love American Style" (serie andata in onda anche in Italia su circuiti privati). In realtà, "Love American Style" fu utilizzato come contenitore del primo [[pilot]] della serie; la puntata, intitolata "Una nuova famiglia in città", aveva già tra gli interpreti [[Ron Howard]] e [[Anson Williams]] nei loro ruoli di Richie e Potsie e [[Marion Ross]] nel ruolo di Marion Cunningham, mentre Howard Cunningham era interpretato da [[Harold Gould]] e Joanie Cunningham da [[Susan Neher]].
 
A sua volta ''Happy Days'' ha generato diversi [[spin-off]]. Il più famoso è stato ''[[Mork & Mindy]]'' (trasmesso fra il [[1978]] e il [[1982]]), il primo grande successo di un allora giovanissimo [[Robin Williams]] che appare in una puntata dove Richie sogna l'arrivo dell'extra-terrestre Mork, puntata; questa chepuntata in Italia venne trasmessa (1980) quando lo''Mork spin-off& Mindy'' era già popolare: (nei giorni successivi siera sprecavafrequentissima, fra igli giovaniadolescenti, la domanda "Hai visto la puntata di ''Happy Days'' dove c'era Mork?". Gli altri due spin-off sono stati ''[[Laverne & Shirley]]'' che in America ricevette un vastissimo consenso superando la serie madre negli ascolti (da noi è andato in onda su reti locali) e ''[[Joanie Loves Chachi]]'' di scarso successo e chiuso dopo pochi episodi.
 
== Curiosità ==